CAPRAROLA, ''ITINERARI MUSICALI'': Sei grandi concerti dal 18 febbraio al 6 maggio alle Scuderie di Palazzo Farnese. Ultime notizie Caprarola, Viterbo - UnoNotizie.it - Sei concerti di grande qualità a Caprarola. Al via sabato 18 febbraio alle Scuderie di Palazzo Farnese la rassegna “Itinerari musicali”, organizzata dal Comune di Caprarola in collaborazione con l’associazione Musica d’Oggi e con il sostegno di Ecologia Viterbo. Il cartellone, presentato in una conferenza stampa presso la sede di Unindustria Viterbo, prevede la partecipazione di prestigiosi artisti, tra cui due Premi Oscar, Nicola Piovani (ospite nella prima serata) e Luis Bacalov. Gli appuntamenti di “Itinerari musicali” si protrarranno fino al 6 maggio.
“Ringrazio il sindaco di Caprarola, Eugenio Stelliferi - ha esordito Domenico Merlani, presidente di Unindustria Viterbo - per aver scelto la nostra sede per presentare questo importante evento. Filo conduttore della mia presidenza è stato e sarà in futuro puntare forte sul sistema cultura e sulla valorizzazione delle bellezze del territorio. Il Comune di Caprarola ha capacità e mezzi per realizzare manifestazioni di grande qualità e quando si incontrano persone che alle parole sanno unire i fatti, non posso che fornire la mia collaborazione”.
“Con ‘Itinerari musicali’ - afferma il sindaco Eugenio Stelliferi - vogliamo rilanciare non solo Caprarola ma tutto il territorio della Tuscia. Un ringraziamento particolare allo sponsor ufficiale Ecologia Viterbo per l’arte e a Unindustria Viterbo per aver ospitato la presentazione. Questo evento si inserisce pienamente nel progetto Caprarola Città della Musica, già avviato con il conferimento della cittadinanza onoraria a Ennio Morricone, che negli anni ‘60 ha vissuto nella nostra cittadina. Concludo dicendo che un edificio come Palazzo Farnese non può non ospitare eventi di grandissimo livello”.
“Itinerari musicali”, dunque, come punta di un iceberg che mira a fare di Caprarola una piccola capitale della musica, rinnovando una lunga tradizione che il centro cimino vanta nell’ambito. “A Caprarola - spiega l’assessore alla Cultura Simone Olmati - si stanno muovendo cittadini, associazioni e operatori turistici intorno a un progetto che, accanto ai concerti di richiamo, vuole aggiungere altre attività fondamentali quali la formazione musicale, oltre al potenziamento delle realtà già esistenti”. Il direttore artistico Luigi Lanzillotta dell’associazione Musica d’Oggi ha illustrato il programma nel dettaglio, mentre Mariella Mennuni, direttore amministrativo di Ecologia Viterbo (il presidente Bruno Landi non è potuto intervenire per problemi personali), ha ricordato “l’impegno costante di Ecologia Viterbo per l’arte e la cultura, attraverso un percorso intrapreso con altre realtà industriale del Lazio”.
Ed ecco il calendario dei concerti. Nella prima serata, il 18 febbraio alle ore 21, il trio composto da Marco Serino (violino), Luca Pincioni (violoncello) e Gilda Buttà (pianoforte) eseguirà le musiche per il cinema e per il teatro di Nicola Piovani. Lo stesso musicista, Premio Oscar nel 1999 per la colonna sonora del film “La vita è bella”, romano di nascita ma con forti radici a Corchiano e quindi legatissimo alla Tuscia, parteciperà all’evento come ospite d’onore. Il programma proseguirà il 3 marzo alle 18 con la pianista Marisa Tanzini, accompagnata dal Quartetto Phonia, che si cimenterà nelle musiche di Mahler, Mozart e Schubert. Quindi, il 17 marzo alle 18 ecco Gianni Iorio e il Solis String Quartet per un concerto di bandoneon e archi. Il 31 marzo, stesso orario, ecco l’altro Oscar: il pianista, compositore e direttore d’orchestra argentino Luis Bacalov, in “Tango Story”. Bacalov ricevette l’ambita statuetta nel 1996 per la miglior colonna sonora con il film “Il postino”. “Itinerari musicali” continua il 14 aprile (ore 18) con il violinista solista Marco Serino che interpreterà “Le quattro stagioni” nelle versioni di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla. Gran finale domenica 6 maggio alle 18 con le atmosfere italiane e sudamericane di Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax e percussioni) e Natalio Mangalavite (pianoforte). Al termine di ogni concerto si terrà un cocktail di saluto in collaborazione con l’Istituto alberghiero “Alessandro Farnese”.
Il biglietto ha un costo di 10 euro a concerto. È possibile sottoscrivere un abbonamento comprensivo di tutti e sei i concerti a 50 euro. Punti vendita: Comune di Caprarola (Via Filippo Nicolai 2), Tabaccheria 1921 (Piazza Romeo Romei 2) e Cartolibreria Chiossi (Via Filippo Nicolai 189). Per informazioni, prenotazioni telefoniche, pernottamenti e pacchetti turistici: 0761.646157 (ufficio turistico comunale), 0761.647941 (Tuscia Doc). Siti di riferimento: www.comune.caprarola.vt.it e www.caprarola.com. Per ulteriori news e aggiornamenti sono attive le pagine Facebook “Assessorato Cultura Giovani Caprarola” e “Caprarola Città della Musica”.