Lombardia, vittime usura a Milano.
Ultime news - UnoNotizie.it - Solo i numeri parlano chiaro: Sos impresa stima che a Milano le vittime di usura mafiosa siano circa 5mila. Ma le denunce si contano sulle dita di due mani: al massimo dieci l'anno. Negozianti e imprenditori pagano e tacciono. È questo il ritratto scomodo del capoluogo lombardo che emerge dall'inchiesta di febbraio di Terre di mezzo - street magazine (www.terre.it), dal titolo "Milano omertosa". Il giornalista Lorenzo Bagnoli ha raccolto la testimonianza dei pochi che hanno osato denunciare. "Sono condannati alla solitudine – scrive -: la società civile ancora rifiuta l'idea che in città si paghi il pizzo, che le organizzazioni criminali controllino le gare d'appalto e impongano ai commercianti personale e forniture". Le richieste di accesso al fondo antiracket pervenute alla Prefettura di Milano nel 2011 sono state due, tre nel 2010.


Tutti stanno zitti anche perché Stato e banche si voltano dall'altra parte, nonostante dal 2007 ci sia un “accordo quadro” siglato dal Viminale che impone agli istituti di recuperare i protestati. Ma tra le storie raccolte da Terre di mezzo, c'è quella del signor E. che, dopo aver denunciato i suoi aguzzini, ha dovuto chiudere l'attività: non ha più accesso al credito delle banche perché lo ritengono comunque un cliente a rischio e non ha potuto nemmeno accedere al fondo antiracket perché non è più un imprenditore. "Dal momento in cui parli inizia un percorso di morte civile - spiega Maria Grazia Trotti di “Libera” Vigevano -. Non ci si sente lo Stato alle spalle". Basti pensare che il governo Berlusconi ha ridotto da 12 milioni di euro a 2 milioni il fondo destinato alle vittime di mafia, usura e racket.

Questa inchiesta fa parte del progetto “Legalità: una cosa giusta!” che verrà presentato a Fa' la cosa giusta! 2012, la fiera del consumo critico che si terrà a Fieramilanocity il 30-31 marzo e il 1° aprile. Incontri, spettacoli, visite guidate per rafforzare la consapevolezza e la difesa della democrazia e della cultura del diritto.

Non solo mafia su Terre di mezzo di questo mese, che vi racconta anche la strana storia che collega Regno unito e Ciociaria.

In “Picinisco chiama Scozia”, Ilaria Romano ripercorre la strada di emigrati di successo che ora ritornano a investire nel Lazio dopo aver fatto fortuna con i fish and chips di Edimburgo.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...