DIMISSIONI SILVIO BERLUSCONI, ultime notizie Roma - il 12 novembre, leggiamo sui cartelli del Popolo viola, che riesce nonostante la polizia ad arrivare alla spicciolata ai piedi di Palazzo Grazioli, è già la "Festa della liberazione". Ma eccolo, arriva. E' uscito dall'ingresso posteriore di Palazzo Chigi, entra da quello posteriore della sua residenza. "A casa, a casa - si sente dalla folla - buffone, via la mafia dallo stato".

La contestazione "é qualcosa che mi amareggia profondamente" mormorerà coi suoi l'uomo del predellino e dei bagni di folla. La rabbia, stasera, sembra però diffusa su tutta la sua cerchia. Nitto Palma e Stracquadanio ricevono la loro dose di 'buffone'. Lupi, Cicchitto e Fitto fanno il pieno di fischi. Alla Meloni viene suggerito di dedicarsi al 'bunga bunga'. Qualcuno perde aplomb, come Sacconi, che saluta col dito medio un contestatore. Formigoni fa lo stesso, ma aggiunge le corna. La Carfagna prova a replicare alle critiche di una donna che attende sul retro di Palazzo Grazioli. Al Quirinale Berlusconi però entra dall'ingresso principale. Una folla incontenibile, che preme sulle transenne, cerca di avvicinarsi alle auto del presidente dimissionario.

Ormai sono tutti qua. Toni da stadio, e il grido è uno: "Buffone, mafioso, in galera". Fino alla notizia, quella più attesa dai contestatori: Berlusconi si è dimesso. L'ormai ex premier non affronterà di nuovo la folla, uscirà da una porta secondaria. Non vedrà di nuovo quel cartello "Game over" stagliato sulla facciata del Quirinale.

Commenti

Premetto che non ho tanta simpatia per i politici in quanto sono fermamente convinto che la corsa alla poltrona ha un fine diverso da quello di fare gli interessi del popolo. Con questo disapprovo in toto il comportamento di quelle persone che hanno tenuto nei confronti di Berlusconi che, peraltro, è stato votato dal popolo ed ora si è fatto da parte in quanto tradito. Vds. Fini, la Carlucci ed altri.A questi sigg. contestatori (non voglio fare retorica) ricordo il detto: Sai quello che lasci, ma non chi trovi. Già si vocifera di tagli a destra e manca, tagli che incideranno negativamente e soprattutto sui soliti noti: classe medio-bassa. I passi da fare sono molteplici a cominciare proprio dalla classe politica che di benefici ne ha troppi e sono proprio queste agevolazioni che dovrebbero sparire immediatamente, ci voglio sperare ma è pura utopia. Chi vivrà vedrà.
commento inviato il 14/11/2011 alle 0:43 da gaetano  
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...