Forse il mistero degli etruschi è la nostra incapacità di penetrare la loro intima realtà. Ecco perché è necessario conoscere la loro simbologia. I simboli trascendono la parola, son qualcosa di più del linguaggio, perché il linguaggio cambia con il tempo e con i luoghi, ma i simboli invece rimangono immutabili e universali.

Tuttavia fra il VII e il VI sec. a.C. la storia etrusca, ma non solo etrusca, conobbe un fenomeno che fu causa di potenti rivolgimenti. In quell'epoca esplosero antichi e sopiti fermenti e residui di precedenti civiltà soggiogate tornarono a galla; rifiorirono gli istinti femminili di una popolazione sconosciuta, definita da Erodoto "pelasgica". In questo nuovo ciclo storico i simboli divennero solo rappresentazioni estetiche prive di ogni sublime significato.

Si moltiplicarono le teorie delle sette e delle scuole e il ritualismo divenne sempre più stereotipato. Il regime aristocratico delle città etrusche scricchiolò e il potere cadde nelle mani dei popolani e dei mercanti, dissociandosi dall'autorità  spirituale. In questo sfacelo nacque il regime democratico, trionfo dei principi femminili e materialistici. Riprese vigore il rito funebre dell'inumazione col quale si volle restituire il defunto alla madre terra. Questi sintomi annunciarono ventisette secoli fa una minaccia alla civiltà etrusca, per iniziare un nuovo ciclo storico del quale noi facciamo parte integrale, e senza essere pessimisti, la parte culminante.

Capire la simbologia degli Etruschi, credo voglia senz'altro dire capire questo popolo e il loro mondo che li ha circondati per circa dieci secoli. Ma, badiamo bene, gli Etruschi esistono ancora, sono sempre esistiti, sono fra di noi e in mezzo a noi. I Romani, grazie a Dio, non hanno scalfito minimamente la loro storia, la loro personalità, la loro sapienza e la loro grandezza; anche se hanno cercato in tutti i modi di cancellare per sempre anche il minimo ricordo della loro civiltà. Lo stesso comportamento hanno riservato a tutti i popoli italici pre-romanici per far prevalere la loro falsa civiltà  e le loro manie di grandezza. Ogni giorno riemergono dal terreno, dopo lunghissimo sonno, le testimonianza della loro civiltà: oggetti metallici, sculture, vasi di terracotta, i loro simboli religiosi, insomma tutto ciò che apparteneva a questo grande popolo.

I musei di tutto il mondo si sono riempiti di reperti della loro civiltà e tutto il mondo ha riconosciuto la loro grandezza. Grazie allo loro intelligenza la Toscana e parte del Lazio (Roma esclusa) hanno potuto ereditare la loro civiltà e la loro lingua. Noi Toscani non siamo di origine romana, noi siamo gli eredi diretti di quei grandi popoli che furono chiamati Etruschi.
E' chiaro tuttavia che gli Etruschi del IX-VIII sec. a.C., detti Villanoviani (un nome scelto quasi a caso per indicare la loro etnia), non sono gli stessi degli Etruschi del VII sec. a.C. oppure a quelli del V secolo a.C. (Anche gli Italiani del XX secolo non saranno gli stessi italiani del XV o del XIII secolo), nel senso che, i tempi cambiano, cambia la storia, gli avvenimenti, ma la popolazione rimane, è quella, invariata nel tempo.
Niente può cambiare le caratteristiche di un Popolo. Neppure il famoso DNA può dimostrare che il sangue dei Toscani è cambiato!

Per quanto riguarda gli Etruschi del XI-VIII secolo a.C. dobbiamo pensare ad una popolazione che viveva in villaggi, la cui economia era pressoché impostata sull'agricoltura e sull'allevamento. Diversamente dal VII secolo in poi, gli Etruschi conobbero una grande abbondanza, dovuta non solo all'agricoltura, ma anche allo sfruttamento delle miniere, con conseguente commercializzazione e scambio dei prodotti e conseguente cambiamento di stile di vita. Gli Etruschi del VI-V sec. a.C. evidenziano invece che la loro ricchezza, la loro opulenza, e anche la loro potenza furono traformate in rilassatezza dei costumi, con le conseguenze che tutti conosciamo.

Gli Etruschi, pagarono a caro prezzo il loro senso della libertà, della loro 'chiusura' in città-stato impetrabili, mancando di un potere e di un governo centrale. Questo favorì la sete di egemonia dei Romani, un popolo che non fu MAI più grande degli Etruschi; se essi lo furono, questo fu solo in apparenza, nell'esteriorità delle cose. Ma gli Etruschi furono più grandi di loro in tutto, soprattutto nell'interiorità, nello spirito, nella loro religiosità , ecc. ecc.

I Romani nella loro maniacale sete di esteriorità, mania di megalomania, dettero esempi di un decadimento tale, che non vale neppure la pena di soffermarci, come hanno scelto di fare le scuole di ogni ordine e grado del nostro Paese, inculcando così la "grandezza Imperiale di Roma". Non crediamo, ad esempio, che il Colosseo sia un simbolo di civiltà. In esso, per divertire un popolo degenerato, furono sgozzati, fatti mangiare dalle belve, bruciati, torturati in mille maniere schiere infinite di persone, che hanno pagato con il loro sangue la "grandeur" dei Romani. Mi fermo qui...

Paolo Campidori, copyright
www.paolocampidori.eu
paolo.campidori@tin.it


Un ringraziamento caloroso alla Direzione del Museo di Vetulonia, che ho visitato durante le ferie di agosto (museo splendido) e ch mi ha permesso di fotografare le opere più belle.



Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, testimonianza dei Rinaldoniani vicino Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna ricchi tesori

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...