LAVORO E SICUREZZA, STOP A ''CAPORALATO'': presentato ddl in Senato. Ora i ''caporali'' rischiano il carcere.
Ultime notizie Roma -
E' questo l'obiettivo del disegno di legge "Misure volte alla  penalizzazione del fenomeno d'intermediazione illecita di manodopera basata sullo sfruttamento dell'attività lavorativa", presentato ieri e fortemente voluto da Italia Dei Valori  che prevede, in particolare, l'introduzione del reato penale per il  caporalato, con pene tra cinque e otto di reclusione.

Secondo il provvedimento firmato da esponenti di tutti gli schieramenti politici sfruttare i lavoratori è un reato penale. Da ora rischiano il carcere i "caporali" e cioè gli intermediari che, nei campi e nei  cantieri di tutta Italia, vendono e sfruttano, in modo illecito, oggi come cinquant'anni fa, l'attività lavorativa di centinaia di migliaia di persone.
Previste per i colpevoli pene da cinque a otto anni di carcere e fino a 2mila euro per ogni persona sfruttata. In particolare l'articolo 4 del ddl "introduce l'articolo 603-bis del codice penale (intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro) che punisce con la reclusione da  cinque a otto anni e con la multa da mille a 2mila euro per ciascun  lavoratore impiegato, chiunque svolga un'attività organizzata di  intermediazione, reclutando manodopera o organizzandone l'attività lavorativa caratterizzata da sfruttamento, mediante violenza, minaccia o intimidazione, approfittando dello stato di bisogno o di necessità del lavoratore".

Il provvedimento punta anche a favorire misure di integrazione dei lavoratori, con l'articolo 2, "che stabilisce misure volte all'integrazione dei lavoratori stranieri e dei lavoratori disoccupati o svantaggiati in genere attraverso protocolli d'intesa stipulati fra Stato, regioni, enti territoriali e le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative". E ancora l'articolo 3 "prescrive l'istituzione di corsi di lingua italiana per i lavoratori stranieri la cui promozione è demandata alla competenza del ministero del Lavoro e delle politiche sociali in accordo i centri per l'impiego".

Secondo Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” un provvedimento specifico per risolvere il problema del caporalato una volta per tutte che ha intrecci con la criminalità organizzata. Obiettivo della legge: fermare un fenomeno che in Italia fa circa 600mila vittime in agricoltura ed edilizia che ha saputo  cambiare "pelle" nel corso degli anni, mantenendo la  caratteristica dello sfruttamento nei confronti degli  immigrati che giungono in Italia dall'Africa o dall'Est-Europa. Il fenomeno è "gestito" da un caporale compatriota. Specializzazione etnica, ma  anche figura "multi-nazionale", che avvia gli uomini nei campi o nei  cantieri e le donne sui marciapiedi, che tratta con gli agrari e  dall'altra con la criminalità organizzata, che controlla il mercato  del sesso a pagamento".

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...