Eventi spettacolo, estate 2011, ultime notizie Padova - Un'attrice, Giuliana Musso, e un musicista, Igi Meggiorin, in scena danno voce e anima a sei personaggi che, visti in sequenza, formano un quadro di contemporanea umanità multiforme e complicata. Sono quattro uomini e due donne: Dino, pensionato; Vittorio, agente di commercio; Monica, mamma di Cristian; Silvana, prostituta; Igor, ventenne addetto all'assemblaggio; Sandro, piccolo imprenditore. Hanno tutti in comune due cose: appartengono alla cultura del Nordest e trovano soddisfazione ai loro bisogni e ragione alle loro paure nel variegato e complesso mondo dei rapporti sessuali a pagamento. La musica, sostegno e contrappunto al lavoro sui personaggi, ha accompagnato fin dallnizio la composizione drammaturgica. A ciascun carattere corrisponde un tappeto musicale che non è un semplice commento bensì l'eco dell'identità e dell'energia del personaggio. Anche le canzoni tutte originali concorrono alla drammaturgia dello spettacolo, approfondiscono l'emotività dei personaggi e la rafforzano nella memoria dello spettatore.

Sexmachine, ovvero del bisogno di ricerca di sesso altro è Andare a puttane non è una malattia. Devono parlare gli uomini: abbiamo bisogno di sapere del loro grande amore per le prostitute e del loro simultaneo disprezzo per queste donne. Mentre il mercato si espande e la domanda di sesso mercenario cresce, crescono gli abusi, i crimini, e si concretizza, sotto forma di leggi dello Stato, la voglia di ridurre la libertà delle donne e di limitare il loro diritto a esercitare con dignità e sicurezza il loro mestiere.

Lo spettacolo, come tutti gli altri in cartellone, è a ingresso gratuito con offerta libera: il ricavato andrà a sostegno di un corso di alfabetizzazione per stranieri promosso dall'associazione Incontrarci. Durante il festival, presso stand allestiti al Bastione, sarà distribuito materiale informativo dedicato ai migranti.

La settima edizione del progetto Parlami di me, che si pone quale obiettivo la valorizzazione delle differenze culturali, etniche, religiose e sessuali è promossa da Arci Padova in collaborazione e con il sostegno del Comune di Padova (Gabinetto del sindaco-Unità di Progetto accoglienza e immigrazione), insieme al Consiglio di quartiere 4 e al circolo Carichi sospesi, con il contributo della Camera di commercio di Padova. Ampio il coinvolgimento di realtà e associazioni di migranti del nostro territorio (associazione Donne filippine, CUI-Cittadini uniti per l'integrazione, Nairi onlus, associazione Incontrarci, Istituto italopalestinese Al Quds) per costruire insieme percorsi di dialogo e di incontro; risponde a questo obiettivo anche la collaborazione di Coop Adriatica.

Si conclude anche il ciclo cinematografico del festival: ultimo appuntamento, lunedì 25 luglio (sempre alle 21.30) Vietato sognare di Barbara Cupisti. Uno sguardo sulla vita nei territori occupati, la condizione dei bambini alle prese con la violenza quotidiana, le speranze dei giovani attivisti israeliani e palestinesi che si battono per un futuro di pace Prima della proiezione, alle 20.30, aperitivo multietnico a cura dell'Associazione di donne filippine.

Per informazioni: Associazione Arci Padova - tel 049 8805533 - email padova@arci.it - www.arcipadova.org. Per prenotazioni (entro le 19.30 del giorno dello spettacolo): inviare un sms con nome e cognome al numero 346 5052493.

Fonte: Ufficio stampa

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Spettacolo

L’ORCHESTRA DELL’ ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA TRA LE MIGLIORI 20 DEL MONDO

La celebre rivista britannica BBC Music Magazine fondata nel 1992 e dedicata alla musica...

SPOLETO, LA MUSICA AL CENTRO DEL FESTIVAL DEI DUE MONDI 2021

La sessantaquattresima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, la prima a firma della...

Viterbo Sotterranea, “Speciale EMusic”, viaggio internazionale tra arte e scienza

"Viterbo Sotterranea" dove è stato realizzato il 1° cd registrato, al mondo, da un gruppo di...

VITERBO, CINEMA LUX / chiude in bellezza il Festival Sociale

Ultime news Viterbo - UnoNotizie.it - Al Cinema Lux di Viterbo in Viale Trento nel mese di novembre...

CARBOGNANO, TEATRO BIANCONI / grande successo per "La matematica dell'amore" con Michele La Ginestra e Edy Angelillo

Non volava una mosca, domenica Pm,  17 Novembre, a Carbognano,  al Teatro Bianconi, alla...

FONDAZIONE MUSICA PER ROMA / oltre 100.000 spettatori all’Auditorium Parco della Musica e Casa del Jazz

Dopo il primo anno di gestione della Casa del jazz da parte della Fondazione Musica per Roma, la...

SOVANA IN ARTE / al via l’undicesima stagione della rassegna “Sovana in Arte” a Palazzo Bourbon del Monte

Ultime news - Unonotizie.it - Nella magnifica “Città di Sovana”, splendido borgo medievale che...

SANREMO 2019 / gli ascolti e la classifica parziale della terza serata del Festival di Sanremo 2019

Ultime news - Unonotizie.it - Sono stati 9 milioni 409 mila, pari al 46.7% di share, gli spettatori...