CATANIA, CONVEGNO SU ''SANTUARI INDIGENI''. Riti e liturgie: confronto Sicilia e Magna Grecia
. Ultime notizie -  Sicilia e Magna Grecia, due realtà messe a confronto dopo lungo tempo, partendo dallo studio dei santuari indigeni, della loro strutturazione e delle ritualità che le indagini archeologiche hanno riportato alla luce.


Attraverso un intenso percorso di approfondimento, 30 tra i massimi esperti (docenti, studiosi, archeologi) di fama internazionale, davanti a una platea composta anche da studenti universitari provenienti da varie parti d’Italia, daranno vita a un viaggio a ritroso, «quando l’arrivo dei Greci provocò un incontro-scontro con usi e costumi delle popolazioni indigene, “padrone” dell’entroterra siciliano – spiega Rosalba Panvini, responsabile del Servizio Museo Interdisciplinare Regionale di Caltanissetta/assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana - due aree geografiche diverse e uno spaccato di storia antica che porremo a confronto per la prima volta, analizzando le loro diversità e cercando di risalire ad elementi comuni nelle liturgie, grazie ai numerosi ritrovamenti e alle testimonianze che le viscere della terra ci hanno riconsegnato». Comincerà venerdì 8 aprile la “maratona” di studi e dibattiti che animerà il convegno “Santuari indigeni di Sicilia e Magna Grecia. Modelli, organizzazione e regime delle offerte a confronto”, ospitato prima a Catania – al Coro di notte dell’ex Monastero dei Benedettini – per proseguire sabato 9 e domenica 10 aprile nel “cuore” della Sicilia, a Marianopoli (in provincia di Caltanissetta), custode di un incantevole paesaggio agrosilvopastorale rimasto intatto nel tempo.  

A rendere possibile un evento di tale portata è la sinergia tra il Servizio Museo Interdisciplinare Regionale di Caltanissetta, il Cnr-Ibam Catania, l’Università degli studi di Catania (Facoltà di Lettere e Filosofia  e Scienze della Formazione - Dipartimenti Processi formativi e di Scienze Umanistiche), la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e il Comune di Marianopoli, «il cui merito è quello di aver preservato e valorizzato il patrimonio archeologico, storico e sociale che oggi è un bene della collettività», come sottolinea il sindaco Calogero Vaccaro.

«L’importanza di questo appuntamento – continuano la dott.ssa Panvini e il dott. Massimo Cultraro - è avvalorata dal prestigio degli enti coinvolti come la facoltà di Lettere e Filosofia guidata da Enrico Iachello e quella di Scienze della Formazione presieduta da Febronia Elia, che hanno unito le loro competenze per offrire un approfondimento di altissima qualità». Insieme alla Panvini hanno curato l’organizzazione del convegno: Massimo Cultraro del Cnr-Ibam Catania, Dario Palermo, docente di Scienze della Formazione, Edoardo Tortorici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania e Massimo Frasca, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.  

La prima sessione di lavori vedrà il via venerdì 8 aprile alle 15.00, dopo i saluti del preside della facoltà di Lettere e Filosofia Enrico Iachello, del preside della Facoltà di Scienze della Formazione Febronia Elia, del direttore dell’Istituto Ibam-Cnr Antonella Pellettieri e del direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Ateneo catanese Carmelo Crimi. L’apertura sarà affidata ai curatori del convegno, cui seguiranno gli interventi programmati.

Le ultime due giornate (Sabato 9 e domenica 10) saranno invece ospitate nel centro culturale Sikania a Marianopoli (in provincia di Caltanissetta): sabato prima della sessione pomeridiana è prevista la visita del Museo archeologico di Marianopoli, dove è allestita la mostra “Offerte votive dal santuario sicano di Polizzello (Mussomeli).
L’iniziativa verrà realizzata grazie al supporto di sostenitori e sponsor – tra cui primeggia Mimianiwind  – e delle istituzioni locali

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, testimonianza dei Rinaldoniani vicino Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna ricchi tesori

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...