Palermo trasporti, ultime notizie - “La situazione dei trasporti in Sicilia non è grave come appare, è peggio. Probabilmente il nostro Governo non ha piena conoscenza della geografia e, del resto, la Gelmini la considera materia irrilevante, per cui bisogna spiegare pazientemente che la Regione è estesa per chilometri e chilometri, che le distanze fra paesi e città di una qualche rilevanza sono ingenti e che difficilmente possono essere percorse da chi non fruisce di un elicottero privato”.

Polemica e preoccupazione nelle parole di Lara Cardella, responsabile per la Sicilia dell’Italia dei Diritti, a commento degli allarmanti dati emersi circa la condizione del trasporto ferroviario nel palermitano e nella regione siciliana. La totalità dei treni, sia in arrivo da altre località sia interregionali, ritardano in media 30 minuti e a farne le spese sono gli utenti, disperati ma ormai quasi rassegnati ad un disservizio che influisce negativamente sulla loro vita quotidiana.

“Sarebbe bene, inoltre, - analizza l’esponente del movimento presieduto da Antonello De Pierro - che i nostri governanti saggiassero la qualità delle strade per rendersi conto della fortuna che hanno a non essere denunciati dai cittadini per i danni inferti alle proprie  autovetture da dossi, crepe, frane improvvise, ristrutturazioni perennemente in corso che, si sa, qualche bene apportano a chi se ne fa carico senza naturalmente che ciò comporti una fine entro meno di un lustro”.

Il poco invidiabile primato, stando ai rilevamenti effettuati dal 10 gennaio al 5 febbraio di quest’anno, va alla tratta Palermo - Messina con un ritardo medio di 25 minuti. Secondo posto per la Palermo - Agrigento. Altrettanto allarmante il numero di convogli ferroviari soppressi e tutte le conseguenze che ciò genera.

“I treni sono in ritardo, gli autobus hanno orari disagevoli – dichiara la Cardella - e chi usa i propri mezzi lo fa con il rischio di trovarsi nel bel mezzo della strada a cercare aiuto da altri solidali automobilisti. In tutto ciò pare chiaro quanto possa interessare ai Siciliani di un ponte che li colleghi al continente. Forse sarebbe meno dispendioso per tutti , e più utile per i cittadini,  fornire ad ogni abitante un jet privato. O organizzare dei rally con in palio la vita dei partecipanti. Perché – chiosa - forse lor signori non sanno che, in queste strade, si muore. Senza bisogno di essere sotto effetto di droghe, alcool o alta velocità”.

Fonte:
Ufficio Stampa Italia dei Diritti

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...