Spettacoli teatro dell'Unione ultime notizie Viterbo - La comicità di Zelig approda domani sera, venerdì, al Teatro Unione, dove per la stagione comunale organizzata da Consorzio Teatro Tuscia, alle ore 21, va in scena “Terrybilmente divagante, lo spettacolo con Teresa Mannino, uno dei personaggi di grande attrattiva del cabaret italiano. La risposta del pubblico viterbese è massiccia e il teatro va verso il tutto esaurito.
Teresa Mannino racconta, sorride, graffia. Teresa ha la consapevolezza del “fuori luogo”, della bimba siciliana che ama Heidi e che a Palermo viene chiamata “la milanese”; è costantemente in bilico fra mondi contrapposti: il Nord operoso e il Sud filosofico; l’universo attivo femminile e quello infantil-materialista maschile. Teresa affronta “l’altra metà del cielo” con affettuosa consapevolezza e guarda i maschietti con il sorriso ironico di chi non aggredisce ma comprende, però fino a un certo punto.
Teresa Mannino racconta e chiacchiera con la spontaneità di chi si trova su un palcoscenico ma conserva la stessa immediatezza che avrebbe in un salotto. Ovviamente non un salotto con pretese di mondanità, un salotto qualsiasi, in un pomeriggio qualsiasi. Come se gli spettatori non avessero prenotato un biglietto, ma avessero suonato il citofono per una visita improvvisata.
Solare presenza del panorama comico italiano, ha dimostrato di avere le capacità per ben coniugare una raffinata tecnica recitativa con un’improvvisazione assolutamente spontanea e originale.
Teresa è Siciliana, fortemente legata alla sua terra. Laureata in filosofia, dal 1998 al 2000 si diploma alla scuola europea di recitazione del Teatro Carcano di Milano, presso il quale partecipa anche ad un corso di storia del teatro con Luigi Lunari. Nel 1999 fa parte del cast di Lisistrata di Aristofane, di "Le piaton de laire" di Eugène Ionesco per la regia di Silvio Pandolfi, mentre nel 2000 partecipa alla commedia "Dio" di Woody Allen per la regia di Valeria Di Pilato.
Dal 2000 al 2001 recita in "Quando il marito va a caccia" di Georges Feydeau per la regia Manuel Serantes e, nel 2002 in "Bernarda Alba" di Federico Garcia Lorca per la regia Manuel Serantes. Dopo vari corsi e stage, comincia a lavorare in radio, conducendo una puntata della trasmissione "Due di notte" su Radio 2, e nel locale milanese Zelig e successivamente al programma notturno Zelig Off, poi in prima serata con Zelig Circus dalla stagione 2007-2008. Nello stesso anno, debutta al cinema con “Amore, bugie e calcetto” di Luca Lucini, partecipando anche a “La fidanzata di papà” di Enrico Oldoini (2008) ed a Meno male che ci sei (2009).
Dopo aver partecipato ad un episodio de "Il commissario Manara" ed essere la protagonista dello sceneggiato radiofonico "Mi chiamano Bru" (Radio 2 Rai), di Barbara Garlaschelli e Nicoletta Vallorani, l'11 ottobre 2009, insieme a Checco Zalone, presenta il “Checco Zalone Show” dal Teatro Ariston di Sanremo. Nello stesso anno, ha avuto una figlia, Giuditta. L’anno scorso è stata conduttrice e autrice, insieme a Sabrina Tinelli della trasmissione radiofonica, "Isole Incomprese" (Radio2 Rai), ed è stata presente nelle sale cinematografiche con “A Natale mi sposo” di Paolo Costella.
Info: 0761 340170. Prevendite: Teatro Unione, dal lunedì al sabato, Underground, Promotuscia e sul circuito www.greeenticket.it