Ultime notizie Tuscia, Bolsena - In calendario per Domenica 6 Febbraio alle ore 17.00 al Caffè Libreria Le Sorgenti di Bolsena, un viaggio nei giochi del mondo antico che toccherà l’immaginario romano, mediorientale e medievale prendendo le mosse sia dai reperti archeologici e che dalla ricostruzione filologica fondata sui testi della storia del gioco e degli scrittori classici. Monica Silvestri e Sergio Peer Montanari della Società Homo Faber danno vita a un incontro dove saranno presentati i giochi e sarà raccontata la loro origine per poi guidare il pubblico di adulti e bambini nella sperimentazione del Ludus Latrunculorum, un gioco dell’antica Roma assimilabile agli scacchi, le pedine del quale sono riprodotte fedelmente con materiali dell’epoca.

Nata dall’esperienza di quattro operatori culturali, la Società Homo Faber S.a.s. opera da anni nell’ambito della didattica e dell’archeologia sperimentale, realizzando campi scuola, soggiorni estivi, laboratori didattici, visite guidate e week-end culturali per adulti con l’obiettivo di essere un tramite per mantenere viva la memoria del passato, le tradizioni artigianali e le tecnologie antiche, in contesti anche pubblici come il mondo della scuola e dell’associazionismo. 

Homo Faber utilizza da sempre l’archeologia sperimentale come uno strumento didattico versatile e utile per apprezzare la storia e le testimonianze artistiche dell’antichità attraverso esperienze manuali che permettono di conoscere e comprendere i mezzi di produzione e i manufatti delle civiltà scomparse. Oltre alla cultura materiale sono ricreati anche gli aspetti psico-sociali della vita degli antichi (i riti sacri, le tecniche di combattimento, la preparazione dei cibi) attraverso attività uniche che permettono di rivivere, anche se per poco, esperienze del tutto nuove rispetto a quelle ordinarie, in una sorta di gioco di ruolo che consente l’identificazione con la specifica cultura, le peculiari relazioni sociali e l’ambiente. La metodologia applicata è quella del “cognoscere ludendo”: attività ludico-didattiche dedicate a bambini e ragazzi che sono messi nelle condizioni di sperimentare il mondo antico attraverso l’impiego di materiali e tecniche il più possibile fedeli ai modelli storici. 

Nel corso degli anni sono state svolte vacanze estive, attività ludiche e sportive, attività laboratoriali di archeologia sperimentale che hanno realizzato la ricostruzione di strumenti preistorici, le pitture antiche (rupestri e parietali), la coroplastica, il mosaico, l’oreficeria etrusca, i giochi e gli sport antichi, la scrittura e la miniatura, la cartapesta, la doratura e la rilegatura.

Anche l’organizzazione di rievocazione storiche è stata particolarmente curata, attraverso alcuni interventi di intrattenimento culturale come i mestieri, lo scriptorium medievale ricreato in base a criteri filologici con attrezzature, arredi, inchiostri e strumenti fedelmente ricostruiti. Motivo di particolare vanto è la rievocazione della Baratteria che ogni anno Homo Faber mette in scena al Palio del Daino a Mondaino (Rimini) dove viene ricreato l’unico luogo antico in cui era possibile giocare senza incorrere nell’accusa di gioco d’azzardo: i giochi da tavolo sono realizzati in cuoio o legno, con pedine di vetro e dadi in osso e sono spiegati dal barattiere al pubblico che li fa anche provare direttamente.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Le Sorgenti Caffè Libreria al numero 0761/797070 oppure all’indirizzo email lesorgenti.libri@gmail.com.

S. C.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...