NON LAVATE VIA LA MEMORIA. Ultime notizie Civitavecchia: a difesa dell'ultimo lavatoio e della memoria storica che rappresenta.
Fino agli anni antecedenti gli eventi bellici della seconda guerra mondiale, ben sei erano i lavatoi presenti in città, escludendo i vari e propri fontanili, ancora oggi visibili, che si trovano tra le macchia e i fossi di Zampa d’Agnello e l’Infernaccio e il colle di Poggio Paradiso.


I lavatoi pubblici  che avevano una funzione strettamente aggregante e sociale, si trovavano all’interno del vecchio quartiere della Nona, in un grande fabbricato che ospitava il lavatoio pubblico, al Ghetto, nell’area dove oggi c’è la piazza pedonale, nell’attuale via Giusti, identificata nelle stampe antiche di Civitavecchia come Via del Lavatoio,  in via Dei Bastioni, in un’area dedicata al lavatoio pubblico, e  a San Liborio dove c’era un vero e proprio fontanile.

Tra tutti questi lavatoi l’unico ancora rimasto miracolosamente intatto e visibile, e tra l’altro probabilmente il piu’ antico, è quello dell’Ospedale Vecchio  che si affaccia su piazza Calamatta, dove è ancora oggi visibile,  nato come lavatoio interno della struttura ospedaliera ideata e realizzata grazie all’ingegno dei  Cavalieri di Rodi, che la fondarono durante i sette anni della loro permanenza a Civitavecchia tra il 1523 e il 1530 prima di diventare i Calalieri di Malta.

Nella zona posteriore dell'Ospedale Civile,  gestito in seguito dal 1636 al 1813 dagli ospedalieri Fatebenefratelli e dalla Congregazione della Carità, venne infatti collocato questo  grande lavatoio degli stessi Fatebenefratelli, posizionato poi , durante i restauri di piazza Calamatta del 1999, davanti allo storico edificio,  a memoria di quello che era stata la sua funzione nella vita all'interno della struttura ospedaliera.

Nel 1813 terminati gli  aiuti governativi, l'ospedale divenne un ricovero per gli infermi poveri della città,  restando in attività fino al 1889, quando i Fatebenefratelli rinunciano all'amministrazione della struttura che passò sotto la guida della Congregazione della carità. Successivamente dopo una serie di provvedimenti e di passaggi amministrativi e burocratici, fu gestito dall’amministrazione pubblica, fino ad  arrivare  alla vigilia della seconda guerra mondiale e delle devastazioni belliche,  alla chiusura e all'abbandono  definitivo,  dovuto al trasferimento delle attività sanitarie nel nuovo edificio ospedaliero nella zona alta di Civitavecchia.

L’edificio è oggi sede  della Biblioteca Comunale, dell'Archivio Storico e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitavecchia e proprio per questo passato così importante e per le istituzioni che albergano in quella struttura che quel lavatoio deve restare davanti al Vecchio Ospedale di  piazza Calamatta,  all'interno del quale  per oltre trecento anni è stato un elemento fondamentale per la vita della comunità civitavecchiese.

Spostarlo non solo ne comporterebbe il sicuro e inevitabile danneggiamento strutturale ma anche lo sradicamento di uno dei simboli della nostra città e lo stravolgimento del senso dello stare proprio lì, in quel punto, dove è stato posto per non essere mai più tolto, come uno dei simboli della comunità e della storia civitavecchiese. Che stanno a poco a poco svanendo, lavati dall’ignoranza e dalla superficialità del pressapochismo ormai imperante in questa città che considera la storia e la memoria un oggetto ingombrante e poco funzionale alle linee geometriche che devono prendere il posto di elementi che potrebbero ancora, grazie alla carica simbolica che hanno, nonostante tutto, rinsaldare il legame tra la città e la sua popolazione. Come il lavatoio di Piazza Calamatta.

 

Roberta Galletta

Presidente Italia Nostra Onlus

Sezione Afodelo

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, testimonianza dei Rinaldoniani vicino Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna ricchi tesori

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...