Nell’incantevole Castello di Spadafora si è svolta la mostra estemporanea di pittura, giunta alla sua sesta edizione. La manifestazione, organizzata dalla locale Pro Loco, diretta dal dr. Piero Giacobello, con la collaborazione del Comune, della Soprintendenza ai Beni Culturali di Messina, della delegazione peloritana dell’Isituto Italiano dei Castelli, della sezione spadaforese dell’Istituto d’Arte di Milazzo, ha visto il convergere numerosi pittori della fascia tirrenica e ionica.
Al cospetto di una giuria presieduta dall’Assessore provinciale alla Cultura Mario D’Agostino e composta dalla prof. Michela Stagno D’Alcontres, dall’architetto Nino Principato, dallo storico Franz Riccobono, dal dr. Domenico Sindoni, dal dr. Tindaro Alessandro Guadagnino e dal segretario Pietro Ciraolo ha tributato il primo premio all’artista messinese Venera Finocchiaro con la tela raffigurante la panoramica di San Martino; al secondo posto si è classificata la milazzese Maria Di Maio con la sua opera raffigurante il castello, mentre si è piazzata terza Alessandra Sajia di Rometta.
Sono stati assegnati i premi «Miglior Castello» e «Scorcio Marina» rispettivamente a Stefania Bertuccio ed a Paolo Piccioni, entrambi messinesi, mentre a Pietro Allegra ed a Beatrice Crisafulli è stato attribuito ex aequo il premio speciale della critica, istituito dalla Pro loco.
Lo studente Domenico Romeo dell’Istituto d’Arte si è aggiudicato il primo premio riservato agli under 18.
Le tematiche più ricorrenti trattate dagli artisti sono state lo storico castello e gli scorci paesaggistici riguardanti il golfo di Milazzo, che a detta dei relatori mostra ancor oggi panorami suggestivi, nonostante l’inquinamento ambientale, che in alcuni tratti lo deturpa e che necessita di maggiore cura ed attenzione da parte delle istituzioni locali.