VITERBO - Ultime notizie cultura Tuscia - Il romanzo è ambientato nella Tarquinia odierna, ma ne scandaglia il passato lontano, che affonda le sue radici nella civiltà vicerti che llanoviana sulla quale esplode poi la civiltà etrusca. Protagonisti della preistorica avventura sono Tirreno e Tarconte.
Dopo l’audace traversia del viaggio di Tirreno alla ricerca di una nuova patria, il romanzo culmina con la fondazione di Tarkna da parte di Tarconte, l’apparizione di Tagete, la celebrazione della nuova civiltà e la sua espansione nel territorio tra il Tevere e l’Arno.
Narratore della straordinaria avventura epica è un impacciato e stravagante professore dei giorni nostri, ispirato da una divinità quanto mai bizzarra e bisbetica: il dio Tinia, custode della memoria degli Etruschi.
Il romanzo pullula di avventurose peripezie, eventi, figure di eroi e di gente comune, tribù, popolazioni che la tradizione storica e mitologica ci hanno tramandato, o che la fantasia dello scrittore ha concepito.
La galleria dei personaggi e degli episodi è varia e vasta. Idillio, dramma, ricorso agli stratagemmi più assurdi per scongiurare la fame; epica partenza, lunga navigazione caratterizzata da singolari incontri...; uno sbarco allucinante sulle coste della maremma laziale, ed un impatto con le "oriunde" così catastrofico, che rischia di compromettere l'auspicata integrazione fra le razze, che avrebbe offerto agli emigranti lidi una nuova patria... Il racconto è in chiave umoristica e sfata l'austerità tipica delle avventure epiche.
Confidiamo che la leggerezza della trama e la vivacità dello stile possa incontrare il gusto dei lettori, i quali potranno così apprendere qualcosa sulla nascita e lo sviluppo del popolo etrusco in maniera divertente.
Di una cosa siamo certi. Cesare Aloisi, si è sobbarcato uno sforzo straordinario per far uscire gli Etruschi dal mondo dei morti e riproporli alla memoria dei contemporanei. Il nostro auspicio è che quest’amore dell’autore per gli Etruschi giovi ad aprire il cuore di tanti lettori verso questa civiltà troppo spesso negletta.
Tale iniziativa editoriale contribuirà sicuramente a rafforzare nei cittadini della Tuscia laziale, toscana ed umbra, il sentimento di appartenenza ad una comunità che vanta una illustre tradizione storica, di cui il libro ricalca i leggendari albori.
Nell’attesa che le librerie ne facciano richiesta all’autore editore, l’opera è in visione presso la segreteria della Società Tarquiniense d’Arte e Storia, dove sono accettate anche le prenotazioni..
Per una breve presentazione dell’opera e dell’autore si può visitare il sito che la ospita.
Al sito si accede digitando su internet il nome Cesare Aloisi oppure il titolo Etruskiade e cliccando su:
Etruskiade, di Cesare Aloisi - - Narrativa - ilmiolibro.it