John Turturro è innamorato di Napoli e della musica. Ecco perché l’attore e regista statunitense di origine italo-americana ha realizzato un film documentario che è un affresco sulle melodie e su alcuni dei più importanti cantanti partenopei.
“Passione - Un’avventura musicale”, come evoca lo stesso titolo, è un vero e proprio viaggio attraverso il capoluogo campano e le sue canzoni che hanno spesso varcato i confini del nostro Paese, diventando simbolo dell’Italia nel mondo. John Turturro ha detto: “Penso che Napoli sia il più grande juke-box del mondo. La sua musica e la sua cultura sono internazionali. È possibile sentirci voci dalla Spagna, dalla Francia, dall'Africa...". E ancora: “Questo film è il mio piccolo regalo per Napoli… un’avventura musicale che viene dalla gente, dai muri che la circondano”. Le riprese infatti sono state fatte per le strade, i vicoli, gli angoli più tipici e famosi di Napoli. Ed è proprio in questi luoghi che si muovono i protagonisti del film: musicisti, poeti, interpreti, personaggi reali e fantastici, che hanno fatto la storia della canzone napoletana. Una storia che viene ripercorsa da Turturro fin dalle sue antiche origini risalenti nientemeno che al duecento, con il "Canto delle lavandaie del Vomero", passando per i caroselli, le canzoni di strada, la sceneggiata, fino a concludersi con l’inconfondibile sound di "Napul'è" di Pino Daniele.
Brano questo che se da una parte è un inno alla napoletanità, dall’altra denuncia sempre con grande attualità i disagi di una terra bella e controversa. La pellicola è stata prodotta da Rai Cinema, Istituto Luce e Regione Campania e vede un cast nutritissimo in cui spiccano grandi voci come Mina, Massimo Ranieri, Avion Travel, Pietra Montecorvino, Lina Sastri, Angela Luce, Peppe Barra, James Senese, Enzo Avitabile, Raiz, Misia, gli Spakka Neapolis. Della ricchissima colonna sonora fa parte “Nun te scurdà”, uno dei brani più amati degli Almamegretta, reinterpretato per l’occasione insieme a Raiz, Pietra Montecorvino e M'Barka Ben Taleb. Tra i protagonisti figura inoltre Rosario Fiorello che reinterpreta una versione del classico di Renato Carosone “Caravan Petrol”.
“Quando John mi ha fatto la proposta - ha dichiarato Fiorello - gli ho risposto che non sono napoletano e che non sono un cantante, mi ha voluto lo stesso”. Turturro in effetti puntava non solo a dei cantanti, ma a degli artisti capaci di narrare contenuti sociali e di vita quotidiana in modo satirico, passionale ed impetuoso. E il risultato sembra essere stato pienamente raggiunto visto che all’ultimo Festival di Venezia il film, presentato fuori concorso, è stato accolto con 15 minuti di applausi e che anche le proiezioni al festival di Toronto e a New York si sono rivelate un successo. “
"Passione” arriverà nelle sale dal 22 ottobre con tanta buona musica, di ieri e di oggi.
Elisa Ignazzi