Roma, UnoNotizie.it - Oscar 2011, ultime notizie - Nella  corsa all’Oscar sarà  “La prima cosa bella” di Paolo Virzì a rappresentare l’Italia nella categoria miglior film in lingua non inglese. La decisione è stata presa dalla commissione istituita dall’Anica, l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive, composta dal regista Gabriele Salvatores, dallo scenografo Dante Ferretti, dai giornalisti e critici Alberto Crespi, Roberto Escobar, Alessandra Levantesi e Gloria Satta, dai produttori Conchita Airoldi, Angelo Barbagallo, Aurelio De Laurentiis, Adriano De Micheli, Mario Gianani e Fulvio Lucisano, dai distributori Paolo Ferrari e Andrea Occhipinti, e dal Direttore Generale per il Cinema, Nicola Borrelli.

La pellicola del regista livornese, tra i principali eredi della tradizione della commedia all’italiana, ha avuto la meglio su altri nove film che si erano autonomamente proposti per la selezione: “Baciami ancora” di Gabriele Muccino, “Basilicata coast to coast” di Rocco Papaleo, “La doppia ora” di Giuseppe Capotondi, “Io sono l’amore” di Luca Guadagnino, “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek, “La nostra vita” di Daniele Luchetti, “Le quattro volte” di Michelangelo Frammartino, “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti e “Venti sigarette” di Aureliano Amadei.

La prima cosa bella” si può definire una commedia drammatica  interpretata da un cast corale in cui figurano tra gli altri Valerio Mastandrea, Stefania Sandrelli, Micaela Ramazzotti, Marco Messeri, Claudia Pandolfi, Paolo Ruffini e Dario Ballantini.
La sceneggiatura di Virzì, Francesco Bruni e Francesco Piccolo, racconta la storia di Bruno, professore di lettere a Milano, un uomo di mezz'età infelice e insoddisfatto della sua vita. Quando la sorella più giovane lo chiama a Livorno, al capezzale della madre in fin di vita, Bruno compie un viaggio indietro nel tempo, ripercorre tutta l'esistenza della sua famiglia, luoghi, fatti e persone che hanno affollato la sua giovinezza: il fallimento del matrimonio dei suoi genitori, le fughe, i litigi, un’esistenza caotica ma anche ricca di affettività e gioia tra incontri, amicizie, perdite e la definitiva separazione dalla madre.
Il protagonista fa così i conti con un passato che riaffiora, diventando poco a poco consapevole di segreti che non aveva mai voluto comprendere fino in fondo.

Il film è uscito nelle sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2010 ottenendo giudizi positivi da parte della stampa e un gran successo di pubblico. Ha conquistato inoltre 18 candidature ai David di Donatello 2010 vincendo tre premi, per la sceneggiatura, l'attrice protagonista (Micaela Ramazzotti) e attore protagonista  (Valerio Mastandrea) e 10 candidature ai Nastri d’Argento 2010, vincendo quattro premi, per il regista del miglior film, la sceneggiatura, l'attrice protagonista (Micaela Ramazzotti e Stefania Sandrelli) e i costumi.
Ma ora i pensieri sono tutti rivolti agli 83esimi Academy Awards. Le nominations ufficiali saranno rese note il prossimo 25 gennaio, mentre la premiazione si svolgerà domenica 27 febbraio al Kodak Theatre di Los Angeles.


Elisa Ignazzi

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Spettacolo

L’ORCHESTRA DELL’ ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA TRA LE MIGLIORI 20 DEL MONDO

La celebre rivista britannica BBC Music Magazine fondata nel 1992 e dedicata alla musica...

SPOLETO, LA MUSICA AL CENTRO DEL FESTIVAL DEI DUE MONDI 2021

La sessantaquattresima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, la prima a firma della...

Viterbo Sotterranea, “Speciale EMusic”, viaggio internazionale tra arte e scienza

"Viterbo Sotterranea" dove è stato realizzato il 1° cd registrato, al mondo, da un gruppo di...

VITERBO, CINEMA LUX / chiude in bellezza il Festival Sociale

Ultime news Viterbo - UnoNotizie.it - Al Cinema Lux di Viterbo in Viale Trento nel mese di novembre...

CARBOGNANO, TEATRO BIANCONI / grande successo per "La matematica dell'amore" con Michele La Ginestra e Edy Angelillo

Non volava una mosca, domenica Pm,  17 Novembre, a Carbognano,  al Teatro Bianconi, alla...

FONDAZIONE MUSICA PER ROMA / oltre 100.000 spettatori all’Auditorium Parco della Musica e Casa del Jazz

Dopo il primo anno di gestione della Casa del jazz da parte della Fondazione Musica per Roma, la...

SOVANA IN ARTE / al via l’undicesima stagione della rassegna “Sovana in Arte” a Palazzo Bourbon del Monte

Ultime news - Unonotizie.it - Nella magnifica “Città di Sovana”, splendido borgo medievale che...

SANREMO 2019 / gli ascolti e la classifica parziale della terza serata del Festival di Sanremo 2019

Ultime news - Unonotizie.it - Sono stati 9 milioni 409 mila, pari al 46.7% di share, gli spettatori...