Inquinamento fiume Lambro e Po, ULTIME NOTIZIE PIACENZA - Sono operativi nel tratto del fiume Po fra Isola Serafini (Piacenza) e il delta del Po i mezzi del Ministero dell’Ambiente che, attraverso la predisposizione di tre sbarramenti lungo il corso del fiume Po cercheranno di intercettare le quantità residue degli idrocarburi sversati nel fiume Lambro.
A Calto (Rovigo) è già posizionata la barca Airone che opererà prelevando idrocarburi ad un ritmo di 60 tonnellate l’ora. Le altre due unità operative opereranno nelle zone più a valle del fiume Po, Guarda Veneta e all’incile del Po di Goro, assieme agli impianti skimmer per l’aspirazione di gasolio e olio combustibile.
Intanto l’Autorità di Bacino del Po avvierà un rilievo di dettaglio a monte di Isola Serafini fino alla foce del fiume Lambro, consistente in una ricognizione in barca per rilevare i principali punti di deposito dove si è ammassata la macchia di idrocarburi. Parallelamente saranno avviato gli accertamenti per una verifica della situazione della fauna nelle zone interessate dall’inquinamento.
I tecnici del Ministero dell’Ambiente, di concerto con l’autorità di bacino effettueranno i primi rilievi con particolare attenzione alla situazione del delta del fiume Po che ospita una grande riserva naturalistica e rappresenta un ecosistema di grande delicatezza.
- Uno Notizie, Piacenza - ultime notizie inquinamento fiume Po e Lambro