Sant'Antonio da Padova, ostensione del corpo, ultime notizie Padova - Sono previsti oltre 100 mila pellegrini alla Basilica dove è in essere la Ostensione del corpo di Sant'Antonio da Padova. Sei giorni, fino a sabato 20 febbraio.
L'ultima volta che i fedeli hanno potuto rivedere il Corpo di Sant'Antonio, ricomposto e visibile in un'urna di vetro, è stata 29 anni fa, era il gennaio 1981, a 750 anni dalla morte del Santo.
In quell'occasione il santo fu concesso ai pellegrini fino al 1° marzo 1981, portando oltre mezzo milioni di persone alla Basilica.
Un po' di storia - Sant'Antonio di Padova, nato a Lisbona il 15 agosto 1195 e morto a Padova il 13 giugno 1231, è stato un francescano portoghese, canonizzato dalla Chiesa cattolica e, più recentemente, proclamato Dottore della Chiesa.
Da principio monaco agostiniano a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia ed in Francia. Nel 1221 si recò al Capitolo Generale ad Assisi, dove vide di persona San Francesco d'Assisi. Dotato di grande umiltà ma anche grande sapienza e cultura.
Per le sue valenti doti di predicatore, mostrate per la prima volta a Forlì nel 1222, fu incaricato dell'insegnamento della teologia e inviato per questo dallo stesso San Francesco a contrastare la diffusione dell'eresia catara in Francia. Fu poi trasferito a Bologna e quindi a Padova. Morì all'età di 36 anni.
È notoriamente e popolarmente considerato un grande santo, anche perché di lui si narrano grandi prodigi miracolosi, sin dai primissimi tempi dalla sua morte e fino ai nostri giorni. Tali eventi prodigiosi furono di tale intensità e natura che facilitarono la sua rapida canonizzazione e la diffusione mondiale della sua devozione.
- Uno Notizie Italia - ultime news Padova -