La Commissione europea ha presentato un lavoro di ricerca di punta che potrebbe aiutare gli economisti a dare risposte a domande come queste facendo uso di un software di simulazione economica. Frutto di un progetto di ricerca che, sostenuto dall’Unione europea e finanziato con 2,5 milioni di euro, il software usa la stessa tecnologia di simulazione impiegata nel cinema per creare immagini di sintesi al computer.

Questo strumento, secondo le ultime notizie,  è capace di predire le interazioni tra larghe fasce di popolazione di diversi operatori economici, quali le famiglie e le imprese, le banche e i mutuatari, o ancora i datori di lavoro e chi cerca un’occupazione, che effettuano operazioni commerciali e si fanno concorrenza come fossero persone reali. Attribuendo a ciascun operatore simulato un comportamento individuale e realistico e presentando interazioni che mostrano il modo in cui si evolveranno i mercati, queste simulazioni su larga scala costituiscono un banco di prova migliore per le nuove politiche destinate ad affrontare le future sfide della nostra società.

Il progetto, durato tre anni, è stato portato a termine da economisti e informatici di otto università (Italia, Germania, Turchia e Gran Bretagna) riuniti dall’Unione europea e finanziati dal bilancio della Commissione per la ricerca tecnologica.
Per l’Italia, secondo le ultime notizie, hanno partecipato Silvano Cincotti (Università di Genova), Michele Marchesi (Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica) e Mauro Gallegati (Università Politecnica delle Marche).

Secondo Viviane Reding, commissario europeo per la società dell’informazione e i media, “…questo lavoro di ricerca europeo di prima classe ci può aiutare a passare dall’economia su carta all’economia dei supercalcolatori”.

“Consentendo di testare l’impatto di una politica sulle persone mentre è ancora in fase di elaborazione, i risultati di questo progetto di ricerca integreranno le tradizionali statistiche e ipotesi economiche in merito al comportamento degli attori economici. Mi auguro che i ricercatori del settore pubblico e gli istituti nazionali di ricerca si diano presto da fare per mettere il prima possibile tale strumento a disposizione dei responsabili politici”, ha aggiunto la Reding.


- Uno Notizie Cagliari - Sardegna -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Scienza-tech

SCIENZA / in Australia suggestivo cratere creato da impatto di asteroide

A Yarrabubba, all'interno di una lontana regione desertica dell’Australia occidentale,...

SPECIALI RAGGI UVC UCCIDONO I VIRUS / America: lampada a raggi ultravioletti per ambienti pubblici

Ultime news scienza - UnoNotizie.it - Presto una lampada a speciali raggi UVC, che non danneggiano...

Viterbo, il virtuale ci salverà: il futuro della comunicazione dopo il Coronavirus

Viterbo, 21 aprile 2020 – Dopo il grande successo di partecipazione dei precedenti incontri...

Viterbo Sotterranea: venerdì un viaggio nelle profondità della mente umana

Un viaggio nelle profondità della mente umana alla scoperta di come i meccanismi del pensiero e...

ANTARTIDE / la fonte radioattiva nel sottosuolo accelerebbe lo scioglimento dei ghiacci

ultime news - UnoNotizie.it - Scoperta sotto l'Antartide una fonte di calore radioattiva che dal...

CINA, CLONAZIONE / clonate le prime 5 scimmie malate, sono modificate geneticamente per diventre insonni

Ultime news - unonotizie.it - Sono nati i primi cloni di animali portatori di malattie. Sono 5...

"PATTO PER LA SCIENZA" / Grillo e Renzi firmano patto per sostenere ricerca scientifica proposto dall'immunologo Burioni

Ultime news - unonotizie.it - Ci sono anche Beppe Grillo e Matteo Renzi fra i firmatari di un...

APPLE BREVETTA AURICOLARI BIOMETRICI / misurano battito e temperatura per monitorare salute e attività fisica

Ultime news - Unonotizie.it - Apple ha registrato un brevetto per auricolari più evoluti rispetto...