L'AQUILA (UNONOTIZIE.IT) Le cifre di questa tragedia si vanno di ora in ora ad aggiornare e purtroppo a peggiorare; omai si parla di 150 morti, ma la cifra ancora non è definitiva, mentre le stime dei senza tetto si aggirano intorno alle 70.000 persone. Sui luoghi devastati dal sisma, continuano ad arrivare convogli della protezione civile con attrezzature varie, tende e cucine da campo, per cominciare ad allestire punti di raccolta per migliaia di persone che hanno perso tutto. Intanto non si spegne la ''querelle'' scientifica intorno alle dichiarazioni rilasciate diversi giorni fa da parte di un ricercatore, che aveva lanciato l'allarme: " ci sarà una forte scossa"; la dichiarazione non scaturiva da sogni premonitori o sfere di cristallo, ma da dati raccolti, monitorando il gas radon, un gas radioattivo che proviene dal sottosuolo. Il suo improvviso e forte aumento è indice di fratture nelle profondità della terra, fratture che comportano quello che in superficie chiamiamo terremoto. Sicuramente questo problema dovrà essere oggetto di ulteriori approfondimenti per capire quanto e come questa tecnica potrà essere utilizzata al meglio.
Commenti |
||
nessun commento... |