VITERBO - ( UNONOTIZIE.IT ) “Non appena ho ricevuto la proposta della presentazione del libro”, spiega il consigliere comunale Maurizio Federici, presidente del Lazio Club dei consiglieri comunali, “ho voluto portarla a Viterbo, per il grande valore che il testo riveste. L'appuntamento , che è organizzato dal Lazio Club della Tuscia in collaborazione con il Lazio Club dei Consiglieri comunali, è di particolare attualità, poiché il Gen Coletta, da anni dedito all'educazione dei giovani calciatori, dotato quindi di una esperienza costruttiva e ricca di significativi valori etici e morali, affronta nel suo libro la necessità della riscoperta dei valori che lo sport porta con sé, sia per chi lo pratica, che per chi segue la propria squadra del cuore: ecco allora che al tifo selvaggio, alla scorrettezza in campo, al miraggio di guadagni astronomici, devono sostituirsi e diventare principio di vita, oltre che di pratica sportiva, la tolleranza, il rispetto dell'avversario, il senso dell'impegno e del sacrificio, la generosità. Dirigenti e genitori hanno il compito di educare al rispetto dell'avversario e delle regole, superando la logica del successo e dell'affermazione ad ogni costo.”
Lavorare per dare il proprio personale contributo al successo di tutta la squadra è la chiave per realizzarsi pienamente come calciatore, ma anche e soprattutto come uomo consapevole dell'importanza che riveste il rispetto delle regole.
A fronte di tutto quanto di negativo si vede e si sente nel mondo del calcio e dello sport più in generale, il testo del Gen. Coletta si pone perciò come manuale di convinta promozione sociale di questo sport .
Commenti |
||
nessun commento... |