Lazio, Roma televisione anticipazioni Report www.UnoNotizie.it - Torna questa domenica 28 aprile alle 21,30 su Rai3 Report, il programma di approfondimento di Milena Gabanelli, questa settimana si tornerà a parlare della sanità pubblica.
Nel 1994 il patron della Menarini Aleotti dichiarava di
aver pagato circa 200 milioni solo a Poggiolini, il direttore generale
del servizio farmaceutico. Tutti gli imprenditori pagavano.
La spesa per i farmaci rimborsati dal sistema sanitario nazionale
ammonta oggi a più di 20 miliardi l’anno.
Per rientrare dai costi esorbitanti
della sanità in genere si tagliano posti letto e l'assistenza. Eppure ci
sarebbero soldi recuperabili. Per esempio dall’ex Ministro
De Lorenzo, dall’ex direttore del servizio farmaceutico Duilio
Poggiolini e da alcuni membri della commissione che approvava e decideva
i prezzi dei farmaci, che devono ancora risarcire lo Stato italiano per
milioni di euro ripagando il danno procurato all’immagine della Pubblica
Amministrazione.
Il risarcimento l’ha chiesto nel 2009 la Corte dei
Conti. Intanto tra le carte dell’inchiesta della Procura di Firenze
emergerebbero le prove di un sistema messo in atto da Alberto Aleotti,
patron della Menarini, cioè la più importante azienda farmaceutica
italiana.
Questo sistema avrebbe consentito
di vendere i farmaci e farseli rimborsare dal sistema sanitario
nazionale a prezzi più alti del dovuto. Questi profitti, secondo la
Procura di Firenze, sarebbero stati accumulati da Aleotti all’ester
circa un miliardo di euro che poi ha scudato e lasciato in eredità a
figli e nipoti.
Nell’inchiesta giornalistica realizzata da Sigfrido
Ranucci, emergono anche vecchie trame dove l’intreccio tra imprenditori
farmaceutici, politici noti e insospettabili, e lobbisti legati alla
Commissione che approva e stabilisce il prezzo dei farmaci, dalla prima
repubblica ad oggi non si è mai interrotto.
Inoltre seguiranno altre due inchieste del team di Report. La Calabria ha 2 milioni di abitanti e 2 miliardi di euro di debiti
accumulati nella sanità che Agazio Loiero ha lasciato in eredità a
Giuseppe Scopelliti che proprio in sanità ha promesso “cambieremo
tutto” cominciando proprio dalla classe dirigente.
Ma cosa succede
quando il Governatore viene incaricato dal Governo di fare anche il
“commissario ad acta” per risanare i conti ed è anche coordinatore
regionale di un partito?
Questo è quanto ci porterà a vedere più chiaro grazie a ' I manager del Presidente'.
'La strategia del colibrì' invece si occuperà dello scandalo eternit.
La chiamano l' “offerta del diavolo”. E’ il tentativo dell’ex
direttore di Eternit Schmidheiny di convincere gli 11 comuni che si
erano costituiti parte civile nel processo di Torino a ritirarsi in
cambio di una manciata di euro. Mirabello Monferrato è stato il primo dei suddetti comuni a
dire di no, e a dimostrare che bonificare è possibile, a un tasso 15-20
volte superiore alla media nazionale. Per saperne meglio e di più l'appuntamento è per domenica sera su Rai3.