Viterbo ultime news www.UnoNotizie.it - Nell'anniversario della nascita, avvenuta a Savona il 25 febbraio 1921, il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo con commozione e gratitudine ricorda Italo Lana, maestro di nonviolenza.
Italo Lana (1921-2002), illustre latinista, di famiglia antifascista, fu uno dei militari italiani che dopo l'8 settembre rifiutarono di sottomettersi ai nazisti e furono internati in lager.
Docente di letteratura latina nell'Università di Cagliari e poi in quella di Torino, autore di libri memorabili, fu maestro veritiero e magnanimo, di profondo rigore intellettuale e morale. Luminoso fu il suo magistero sui temi della giustizia e della liberta', della pace e dei diritti umani; e resta figura esemplare della cultura della pace, della dignità umana, della nonviolenza in cammino.
Chi si accosta al suo esempio e ai suoi libri, chi ne rievoca vita e precetti, chi ne coglie la costante resistenza contro tutte le violenze, l'incessante esortazione al vero e al bene, trova ancora e sempre trovera' in Italo Lana un maestro e un conforto, un modello di vita e dottrina, una testimonianza dell'umanita' come potrebbe e dovrebbe essere, una guida ai compiti dell'ora. La nonviolenza e' in cammino.
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo