Quale è la situazione dei
geoparchi italiani e quale il contributo che possono dare al rilancio
dell’economia del nostro Paese ? Quali le prossime candidature
UNESCO in fase di preparazione per il 2013 ? Domani ,Giovedì 21
Febbraio a Roma ci saranno tutti al Forum Nazionale dei geoparchi
d’Italia.
Durante la conferenza stampa in programma alle ore 11 e
30 verranno presentati un dossier sui geoparchi italiani , sul
quadro Italia, nonché l’implementazione di una piattaforma web
dedicata ai geoparchi italiani e le nuove candidature che verranno
proposte entro il 2014 all’UNESCO.
Forte l’appello dei
geologi : “In un momento di grandi difficoltà economiche, la
valorizzazione del patrimonio geologico, intimamente legata alle
scienze della terra, diventa allora servizio sociale per il nostro
Paese – ha affermato Gian Vito Graziano,
Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi - ma anche per i Paesi
esteri, contribuendo al loro sviluppo civile, economico e culturale”.
Sarà l’Italia, ed esattamente il Parco
Nazionale del Cilento , ad ospitare nel 2013, la Conferenza Mondiale
dei geoparchi con l’arrivo di ben 400 rappresentanti di 26 Paesi ,
di 90 geoparchi di tutto il mondo.
Un evento di notevole importanza per l’Italia con la partecipazione anche di numerosi esperti del settore turistico. Alla conferenza stampa di Roma parteciperanno: Gian Vito Graziano , Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Maurizio Burlando , Coordinatore del Forum Nazionale dei Geoparchi Italiani, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Angelo De Vita, direttore del Parco Nazionale del Cilento, Aniello Aloia, geopark manager ed i presidenti degli altri geoparchi italiani.
Giuseppe Ragosta
Commenti |
||
nessun commento... |