Ultime news Lazio, Vetralla - UnoNotizie.it - Nell’ambito della iniziativa “Salvate Davide Ghaleb Il Santo Editore” e nel ventennale del Museo della Città e del Territorio, il 18 MARZO ORE 18.00 presso il MUSEO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO in Via di Porta Marchetta, 2 a VETRALLA, PIETRO BENEDETTI IN "DRUG GOJKO", REGIA DI ELENA MOZZETTA.

UNO SPETTACOLO PRODOTTO DA ANPI VITERBO TRATTO DAI RACCONTI DEL PARTIGIANO NELLO MARIGNOLI IDEATO DA GIULIANO CALLISTI E SILVIO ANTONINI.
TESTI TEATRALI - PIETRO BENEDETTI
CONSULENZA LETTERARIA - ANTONELLO RICCI
MUSICHE - BEVANO QUARTET E FIORE BENIGNI
FOTO - DANIELE VITA
UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A NELLO MARIGNOLI

SI RINGRAZIANO INOLTRE
I RAGAZZI DEL CSOA CENTRO SOCIALE EX VALLE FAUL
DAVIDE BONINSEGNA
THORSTEN METZ
ARCI VITERBO

Biglietto d'ingresso:
ogni partecipante acquisterà un libro dal catalogo di Davide Ghaleb editore.




Antonello Ricci
«QUELLO CHE DICO, DICO POCO»
Note sullo spettacolo Drug Gojko di Pietro Benedetti

L’inizio è sul dragamine Rovigno: una croce uncinata issata al posto del tricolore. Il finale è l’abbraccio tra madre e figlio, finalmente ritrovati, nella città in macerie.
Così vuole l’epos popolare. Così dispiega la sua odissea di guerra un bravo narratore: secondo il più convenzionale degli schemi, in ordine cronologico.
Ma mulinelli si aprono, di continuo, nel flusso del racconto. Rompono la superficie dello schema complessivo, lo increspano, lo fanno singhiozzare magari fino a contraddirlo: parentesi, divagazioni, digressioni, precisazioni, correzioni, rettifiche, commenti, esempi, sentenze, morali.
Così, proprio così Nello racconta il suo racconto di guerra. Nello Marignoli da Viterbo: gommista in tempo di pace; in guerra, invece, prima soldato della Regia Marina italica e poi radiotelegrafista nella resistenza jugoslava.

Nello è narratore di straordinaria intensità. Tesse trame per dettagli e per figure, una dopo l’altra, una più bella dell’altra: la ricezione in cuffia, l’8 settembre, dell’armistizio; il disprezzo tedesco di fronte al tricolore ammainato; l’idea di segare nottetempo le catene al dragamine e tentare la fuga in mare aperto; il barbiere nel campo di prigionia: «un ometto insignificante» che si rivela ufficiale della Decima Brigata Herzegovaska; le piastrine degli italiani trucidati dai nazisti: poveri figli col cranio sfondato e quelle misere giacchette a -20°; il cadavere del soldato tedesco con la foto di sua moglie stretta nel pugno; lo zoccolo pietoso del cavallo che risparmia i corpi senza vita sul sentiero; il lasciapassare partigiano e la picara «locomotiva umana», tutta muscoli e nervi e barba lunga, che percorre a piedi l’Italia, da Trieste a Viterbo; la stella rossa sul berretto che indispettisce i camion anglo-americani e non li fa fermare; la visione infine, terribile, assoluta, della città in macerie.
Ma soprattutto un’idea ferma: la certezza che le parole non ce la faranno a tener dietro, ad accogliere e contenere, a garantire forma compiuta e un senso permanente all’immane sciagura scampata dal superstite (e testimone). «Quello che dico, dico poco».

Da qui riparte Pietro Benedetti col suo spettacolo Drug Gojko. Da questa soglia affacciata su ciò che non si potrà ridire. Da un atto di fedeltà incondizionata al raffinato artigianato del ricordo ad alta voce di Nello Marignoli. Il racconto di Nello è ripreso da Pietro pressoché alla lettera, con tutti gli stigmi e i protocolli peculiari di una oralità “genuina” e filologica, formulaica e improvvisata al tempo stesso. Pausa per pausa, tono per tono, espressione per espressione. Pietro stila il proprio copione con puntiglio notarile, stillandolo dalla viva voce di Nello.

Questa la scommessa (che è anche ipotesi critica) di Benedetti: ricondurre i modi di un canovaccio popolare entro il canone del copione recitato, serbando però, al massimo grado, fisicità verace del narrare e verità delle sue forme.
Anche per questo la scena è scarna. Così da rendere presente e tangibile il doppio piano temporale su cui racconto e spettacolo si fondano (quello dei fatti e quello dei ricordi): sul fondo un manifesto antipartigiano firmato Casa Pound, che accoglie al suo ingresso Nello-Pietro in tuta da lavoro; sulla sinistra un pneumatico da TIR in riparazione; al centro il bussolotto della ricetrasmittente.
Andiamo a cominciare.



Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cronaca

VITERBO, EVENTI SAN VALENTINO 2020 / innamorarsi nella Viterbo Sotterranea

Venerdì 14 febbraio, giorno di San Valentino, Tesori d' Etruria propone speciali visite guidate...

TUSCIA, VITERBO / delegazione di giornalisti da tutto il mondo in visita a Viterbo per un’intera giornata

Una delegazione di giornalisti da tutto il mondo in visita a Viterbo per un’intera giornata.Hanno...

VILLAGGIO DI NATALE A VITERBO: CHRISTMAS VILLAGE /eventi mercatini di Natale 2019, scopriamo Viterbo Sotterranea

Ultime news - UnoNotizie.it - VILLAGGIO DI NATALE VITERBO: CHRISTMAS VILLAGE 2019 / eventi...

VITERBO CHRISTMAS VILLAGE 2019 / Viterbo Sotterranea nel Villaggio di Natale, nel cuore del centro storico

Ultime news - Unonotizie.it - VITERBO CHRISTMAS VILLAGE 2019 / Viterbo Sotterranea nel...

VISITA GUIDATA VITERBO / cosa vedere a Viterbo con la guida turistica della Tuscia

Ultime news Viterbo, visita guidata a Viterbo ed alla sotterranea - Unonotizie.it - Ogni weekend...

HALLOWEEN, "NOTTE DI MEZZO" A VITERBO / a Viterbo Sotterranea tre giorni di eventi legati alla magia e alla tradizione

Si dice che Halloween sia un punto di incontro nello spazio e nel tempo tra i mondi al di qua e al...

SUONI DELLA GEOLOGIA D’ITALIA / il tour 2019 domenica al Muvis con il grande Guidolotti a ingresso gratuito

Continua il tour di EMusic - the Sound of the Earth "Suoni dalla Geologia d'Italia" che...

VITERBO SOTTERRANEA / serata emozionale con visita guidata nei nuovi sotterranei di Viterbo

Il prossimo 9 Novembre, alle ore 17.30, la musica antica sarà ospite d’eccezione in una delle...