Crisi impoverisce le tavole degli italiani: si abbassano i consumi di carne e frutta, ultime notizie Roma -  Le tavole degli italiani si sono impoverite in quantità nel 2011 con meno carne bovina (-0,1 per cento), carne di maiale e salumi (-0,8 per cento), ortofrutta (-1 per cento) e addirittura latte fresco (-2,2 per cento). E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare lo studio di Intesa San Paolo che evidenzia un calo della spesa degli italiani pari all'1,5 per cento a prezzi costanti nel 2011, con una spesa procapite per l’agroalimentare al di sotto dei 2400 euro annui su livelli di quasi trent'anni fa.

Gli italiani hanno ridotto i consumi di carne e frutta invertendo la tendenza all’aumento che si è verificata negli ultimi 30 anni durante i quali i consumi procapite in grammi al giorno erano passati per la carne da 206 del 1980 a 241 del 2010 e per la frutta da 308 del1980 a 418 del 2010. Per risparmiare nel 2011 piu’ di sei italiani su dieci (61 per cento) nel 2011 hanno modificato i propri comportamenti di acquisto confrontando con piu’ attenzione i prezzi nel momento di riempire il carrello della spesa, secondo l’indagine Coldiretti/Swg. Il 59 per cento degli italiani nel 2011 è andato alla ricerca delle offerte 3 x 2 in misura maggiore rispetto al passato per effetto della crisi che di fatto ha allungato il tempo trascorso a fare la spesa degli italiani che tagliano gli acquisti di istinto e prestano piu’ attenzione ai prodotti che mettono nel carrello.

La maggioranza degli italiani (55 per cento) infatti ha aumentato il tempo dedicato a fare la spesa. Il 57 per cento degli italiani ha peraltro ridotto lo spreco di cibo per effetto della crisi. Tra coloro che hanno ridotto lo spreco il 47 per cento lo ha fatto facendo la spesa in modo più oculato, il 31 per cento riducendo le dosi acquistate, il 24 per cento utilizzando quello che avanza per il pasto successivo e il 18 per cento guardando con più attenzione alla data di scadenza.

Per effetto dell’aumento record dei prezzi dei carburanti, la spesa per trasporti, combustibili ed energia elettrica delle famiglie italiane ha sorpassato nel 2011 quella per gli alimentari, secondo l’analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia a causa di questi rincari, il costo per trasporti, combustibili ed energia elettrica è stimato complessivamente  pari  al 19,1 per cento della spesa totale, contro il 19 per cento della spesa alimentare. Un cambiamento  che riflette l’andamento dei prezzi sul mercato dove un litro di gasolio costa piu’ di un litro di latte o di un chilo di pasta. Bisogna evitare il rischio reale che le famiglie italiane per far fronte ai rincari energetici in un momento di crisi siano costrette a risparmiare con l’acquisto di cibo a basso prezzo, a cui puo’ corrispondere anche bassa qualità e rischi per la salute.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Agroalimentare

MAFIA NEL PIATTO / i tentacoli della cupola nel piatto per 21,8 mld, allarme su sicurezza alimentare

Ultime news Mafia - unonotizie.it - Dalle aziende agricole alla grande distribuzione fino ai...

ALLARME XYLELLA / Xylella vira verso Matera, nuovi casi a Taranto

Non solo verso Nord, la Xylella vira a Ovest a pochi chilometri da Matera con i nuovi casi di...

DAZI, SOS PASTORI / anche il pecorino italiano nella lista nera di Donald Trump

Dopo aver detto addio a un milione di pecore negli ultimi dieci anni le greggi italiane devono...

VINITALY / da etichetta fieno a vino scomponibile tutte le novità di Vinitaly 2019

Ultime news - unonotizie.it - Dall’etichetta fatta di fieno che salva gli alberi al vino...

CALDO, 6 ITALIANI SU 10 AL LAVORO NELL'ORTO / da Coldiretti i dieci passi per fare un orto perfetto

ULTIME NEWS - UNONOTIZIE.IT - Con l’arrivo del caldo 6 italiani su 10 (62%) sono tornati...

VIA DELLA SETA / la Cina vieta pere, mele e uva Made in Italy

Ultime news - unonotizie.it - Mele, pere e uva da tavola Made in Italy sono vietate in Cina che non...

CLIMA / Coldiretti: 14 miliardi di danni all’agricoltura nell’ultimo decennio per anomalie climatiche

ULTIME NEWS - UNONOTIZIE.IT - La grave siccità nelle campagne del nord provocata da precipitazioni...

BIOLOGICO / aumento del 10% delle vendite al dettaglio nel 2018 per gli alimenti biologici

Ultime news - unonotizie.it - Con un aumento del 10% delle vendite al dettaglio nel 2018 gli...