TERREMOTO SICILIA / forte scossa di terremoto ieri, sabato 25 febbraio 2012, avvertita a Palermo, Trapani, Messina e Reggio Calabria
Una forte scossa di terremoto e' stata ben
avvertita ieri sera, alle 21.34 a Palermo. Il sisma, di magnitudo 4.2 Richter, con
epicentro in mare, tra Palermo ed Ustica (a 22
chilometri a est della Sicilia ) ed a 43 chilometri di profondita'.
Dalla sala sala operativa della Protezione civile non vengono segnalati danni.
La scossa di terremoto è stata particolarmente avvertita in tutta la provincia di Palermo. Il sisma breve, ma piuttosto forte, ha creato paura nella popolazione, soprattutto nei piani
alti delle abitazioni. Molte persone sono scese in strada per il timore di
nuove scosse di terremoto. Al centralino dei vigili del fuoco sono giunte numerose
chiamate.
Segnalazioni di persone
impaurite sono pervenute anche da Cefalù.
La scossa di terremoto, secondo il database
Iside dell’Ingv, è stata preceduta da ventuno eventi sismici a partire
dalla mezzanotte dell’altro ieri, registrati nell’area del basso Tirreno.
L'epicentro della scossa di ieri sera è
nella stessa area sismica dove il 6 settembre 2002 fu rilevata, durante la notte, alle ore 3.20, una forte scossa di terremoto, magnitudo 5.6 della scala Richter. Il sisma provocò diversi danni nella città di Palermo.
Altre 2 scosse di terremoto oggi, domenica 26 febbraio, (magnitudo 2 e 2,1) poco dopo la mezzanotte, nel sud d'Italia. Queste le località interessate e le distanze chilometriche dall'epicentro della prima scossa, nel Tirreno Meridionale: Altavilla Milicia ( PALERMO ) ± 50 km.| Altofonte (PA) ± 52 km.| Bagheria ( PA ) ±
46 km.| Balestrate (PA) ± 64 km.| Belmonte Mezzagno (PA) ± 50 km.|
Borgetto (PA) ± 57 km.| Campofelice Di Roccella ( PA ) ± 66 km.| Capaci (PA) ±
41 km.| Carini (PA) ± 47 km.| Casteldaccia (PA) ± 49 km.|
L'altra scossa sulla costa della Calabria occidentale. Queste le zone più vicine all'epicentro: Cessaniti ( VIBO VALENTIA ) ± 51 km.| Drapia (VV) ± 42 km.| Gioia Tauro ( REGGIO CALABRIA ) ± 61 km.|
Joppolo (VV) ± 47 km.| Limbadi (VV) ± 54 km.| Nicotera (VV) ± 52 km.|
Parghelia (VV) ± 42 km.| Ricadi (VV) ± 42 km.| Rizziconi (RC) ± 66 km.|
Rombiolo (VV) ± 53 km.|
Nel distretto sismico delle Isole Lipari, altro lieve sisma, magnitudo 2,3, poco dopo le ore 13 di oggi. Questi i comuni più vicini all'epicentro: Milazzo ( MESSINA ) ± 35 km.| Scilla ( R EGGIO CALABRIA ) ± 32 km.| Spadafora ( MESSINA ) ± 30 km.| Villafranca Tirrena ( MESSINA ) ± 28 km.|
L'ultima scossa sismica, la più forte di oggi, magnitudo 3.7 della scala Richter, è avvenuta alle ore 17:17:22
italiane nel Mare Ionio, ed è stata nettamente avvertita sia ad Augusta che a Siracusa. La profondità dell'evento è stata registrata a 28 km.
Non sono stati segnalati danni a persone o cose a seguito delle scosse di terremoto di ieri ed oggi nel sud Italia.