LAZIO, VITERBO: BANDO DI CONCORSO. Cercasi idee di giovani professionisti che si affacciano al mondo del lavoro. Ultime notizie Viterbo - UnoNotizie.it - Nella mattinata do venerdì 17 febbraio, nel corso di una conferenza stampa Il Rotary Club Viterbo, la sua sezione giovanile Rotaract e la Fondazione Carivit hanno presentato il bando di concorso per idee per giovani professionisti che si affacciano al mondo del lavoro con tematica principale il “Turismo Culturale nella Tuscia”. Hanno partecipato alla presentazione alla stampa l’Avv, Pilerio Spadafora,in qualità di V.Presidente del Rotary Club Viterbo, il Prof. Francesco Maria Cordelli,Presidente della Fondazione Carivit, il Dott.Andrea Micci,presidente del Rotaract e l’Arch. Giovanni Cocullo in qualità di delegato per il Rotary ai rapporti con i giovani. IL Presidente del Rotary Club Viterbo, Roberto Ciula ,assente per motivi personali,ha fatto avere il suo saluto ai rappresentanti della stampa presenti.
E questa la seconda volta che, a cinque anni di distanza dalla prima edizione, viene creato un premio avente come obiettivo la valorizzazione di professionalità giovanili.
L’Avv, Pilerio Spadafora ha presentato il bando di concorso con le sue principali caratteristiche che prevedono per la partecipazione la laurea ed un limite di età fissato a 35 anni. Per poter partecipare si deve inviare il progetto entro il 20 aprile del 2012 con raccomandata con ricevuta di ritorno.
I progetti inviati saranno poi valutati da un’apposita commissione composta da Giovanni Cucullo, Fosca Mauri Tasciotti, Luciana Zampi, Enrico Porceddu, Adolfo Gusman, Andrea Micci, Carlo Mazzei, Stefano e Martina Giusti, rappresentanti del Rotary e del Rotaract,
I premi che saranno erogati, per un totale di 10.000 euro vedranno 7.000 euro al vincitore, 2.000 al secondo classificato e 1.000 al terzo.
Il presidente del Rotaract Andrea Micci ha sottolineato come questo concorso è il frutto della “perfetta integrazione tra mondo giovanile ed adulti da cui trarre insegnamento. Per poterlo portare avanti sono stati coinvolti gli Ordini professionali e l'Università della Tuscia per fare una reale promozione di questa opportunità data ai giovani.
Il presidente della Fondazione Carivit Francesco Maria Cordelli ha manifestato il suo entusiasmo per essere stato coinvolto in prima persona in questo progetto che rispecchia gli scopi principali della Fondazione con: attività preposte allo sviluppo e alla formazione di un'imprenditoria culturale, “una cultura che si fa impresa – ha dichiarato soddisfatto – per parafrasare il titolo di un convegno tenutosi un paio di anni fa a Palazzo Brugiotti. Un modo per coinvolgere i giovani nella valorizzazione di un territorio splendido che siamo così fortunati da avere sotto gli occhi”.
“E' necessario far camminare le idee – ha concluso Spadafora- ma facciamo in modo che non si allontanino dal territorio, correndo il rischio che vengano poi realizzate altrove.”
La conferenza è stata l'occasione per il Presidente del Rotaract, Micci, di presentare l'iniziativa che porterà la scrittrice Dacia Maraini al Gran Caffè Schenardi, il prossimo 23 febbraio alle ore 15,00. L'autrice presenterà il suo ultimo libro “Per Giulia”, storia di una ragazza morta durante il terremoto de L'Aquila e sarà l'occasione, per la sezione giovanile del club, di raccogliere fondi per il progetto “Uniti per L'Aquila”, con cui stanno aiutando la ricostruzione della città.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.rotaractviterbo.org