MONTEFIASCONE, ASCANIO CELESTINI AL DOPOFESTIVAL. Est Film Festival, Carta Bianca ad Ascanio Celestini. Ultime notizie Tuscia - Il programma di Est
Film Festival si aprirà con la consueta
colazione offerta alle 10.30
alla Rocca dei Papi. Alle
11.00, sempre alla
Rocca dei Papi, si
svolgerà la prima parte della Sezione Maratona
Corti, che durerà sino alle 13.00.
La seconda ed ultima tranche della Maratona è
prevista a partire dalle 17.00
fino alle 20.00.
Quindici
i cortometraggi selezionati quest’anno per la competizione:
“41” (18
min.) di Massimo Cappelli;
“Achille” (19
min.) di Giorgia Farina;
“Al servizio del cliente” (5
min.) di Beppe Tufarulo;
“Deu ci sia” (14
min.) di Gialuigi Tarditi;
“Il dieci” (8
min.) di Daniel Mejìa;
“Il Garibaldi senza barba” (15
min.) di Nicola Piovesan;
“Il pianeta perfetto” (8
min.) di Astutillo Smeriglia;
“In my prison” (6
min.) di Alessandro Grande;
“Niente orchidee” (15
min.) di Simone Godano
e Leonardo Godano;
“Pizzangrillo” (15
min.) di Marco Gianfreda;
“Risorse umane, fresche di giornata”
(12 min.) di Marco
Giallonardi; “Salve
Regina” (13 min.) di Laura
Bispuri; “Stand
by me” (15 min.) di Giuseppe
Marco Albano; “The
hiccup” (8 min.) di Consuelo
Calitri e Andrea Nevi,
“Tora Chan” (5
min.) di Davide Como,
Claudia Cutrì,
Stefano Echise e
Valerio Gori. Tutti i registi saliranno sul
palco, al termine delle proiezioni, per raccontare i propri lavori al
pubblico di Est Film Festival.
La
Giuria della Sezione
Maratona Corti,
presieduta da Fabio Troncarelli,
Professore di Paleografia e Diplomatica dell’Università della
Tuscia, affiancato da David
Sciuga, nella veste di
Vicepresidente e Rappresentante degli Studenti della Facoltà di
Lingue e Letterature Straniere Moderne, sarà composta dagli
studenti più meritevoli dell'università della Tuscia, selezionati
dalla Direzione artistica di Est Film Festival: Federica Antonini,
Piero Battista, Simona Bernardini, Simone Bernardini, Giulia Brocco,
Luca Cignini, Giovanni Maria Compagnoni, Andrea Della Casa, Sabrina
Iannucci, Paolo Olivieri, Elena Pisa, Michele Ranucci. Al termine del
Festival la Giuria premierà il Miglior corto in competizione con
L'Arco d'Argento e 2.000 euro - Premio
Università della Tuscia.
Alle
17.00 alla Rocca
dei Papi, ancora un film nella Sezione
Concorso: “Una
vita tranquilla” di Claudio
Cupellini con Toni Servillo, Marco D’Amore,
Francesco Di Leva. Nel film la storia di Rosario:
poco più di cinquant’anni e una vita serena. Da dodici anni vive
in Germania dove gestisce un albergo ristorante. Un giorno di
febbraio, però, nel sul locale arrivano due ragazzi italiani e la
vita tranquilla di Rosario prende una piega imprevedibile. “Una
vita tranquilla parla la lingua dei sentimenti, il racconto si
concentra sulle persone e sulla loro quotidiana fatica di vivere, di
nascondersi, di essere al tempo stesso assassini ed esseri umani
spaventati, fragili e tormentati” spiega
Cupellini, e prosegue:
“la storia si svolge nel contesto di una
quotidianità disarmante e assoluta: si tratta di un contesto che
conosco bene e che fa parte integrante del mio immaginario sin da
quando ero bambino. Nel raccontare la storia di Rosario ho avuto la
sensazione d’essere di nuovo nei luoghi dove sono cresciuto: la
città ideale per chiunque voglia rimuovere i propri errori e cercare
un nuovo inizio, nascondersi e liberarsi dalla paura, costruirsi una
vita tranquilla e viverla come se il passato non esistesse”.
A seguire,
incontro con il regista Claudio Cupellini.
“Carta
Bianca ad ASCANIO CELESTINI”,
sarà il titolo del prestigioso appuntamento di mezzanotte
a Largo Plebiscito,
con il DopoFestival.
Ascanio Celestini avrà libertà di
improvvisare e di regalare alcune storie inedite
in una serata speciale di Est Film Festival. Celestini è una delle
voci più note del teatro di narrazione in Italia. Oltre ad essere
attore teatrale, è regista cinematografico (“Senza
paura”, “Parole
sante”, “La pecora
nera”), scrittore e drammaturgo. È inoltre
autore della rubrica “Viaggi della memoria” su la Repubblica e
ospite della trasmissione “Parla con me” condotta da Serena
Dandini.
L’ACCESSO
AGLI EVENTI É GRATUITO - FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Commenti |
||
nessun commento... |