TARQUINIA, DIVINO ETRUSCO, quattro giorni di degustazioni ed eventi. Ultime notizie Tuscia - Quattro
giorni di degustazioni, musica ed eventi culturali nel centro storico
di Tarquinia,
preceduti da un’anteprima (29,
30 e 31
luglio) al Lido, con degustazioni di prodotti
tipici a cura della Pro Loco. Questo è ciò che promette l’edizione
2011 di DiVino Etrusco,
in programma nella cittadina tirrenica dal 5
all’8
agosto. La
manifestazione, organizzata con il contributo del Comune di
Tarquinia, della Camera di Commercio di Viterbo e dell’Università
Agraria, rientra nell’ambito delle Feste del
Vino della Tuscia e punta a celebrare la
cultura e la storia di una terra rinomata come quella di Tarquinia e
della Maremma. Tutto nel segno di una moderna strategia di
valorizzazione dei suoi aspetti più caratteristici e famosi: la
storia etrusca ed il vino. L’obiettivo dichiarato è quello di
superare le 50mila presenze fatte registrare lo scorso anno, grazie
ad un evento in cui l’amministrazione comunale e il sindaco Mauro
Mazzola in primis credono molto.
Il
percorso enogastronomico prevede degustazioni guidate di vini
provenienti dalle dodici città etrusche che, secondo la tradizione,
costituirono la più potente lega economica, militare e religiosa di
questo popolo: Tarquinia, Vulci, Bolsena, Orvieto, Cerveteri, Veio,
Piombino, Chiusi, Perugia, Arezzo, Volterra, Cortona presenteranno
ciascuna i loro vini. A tutti i visitatori verranno consegnati
bicchiere, una tracolla e un carnet che dà diritto alle
degustazioni. Le cantine presenti saranno 15, visto che quelle della
città ospitante ci saranno tutte. DiVIno
Etrusco, peraltro, si prepara anche ad andare
fuori regione: contatti in tal senso sono stati avviati con le città
di Orvieto, Perugia ed Arezzo. Perché gli Etruschi? Perché grazie a
loro l’arte della coltivazione della vite migrò verso le regioni
centro-settentrionali della penisola italica probabilmente intorno al
II millennio a.C. Agli Etruschi si deve la diffusione della vitis
vinifera sativa e quindi
dell’inizio della cultura del vino, concorrendo, nel tempo, a fare
del vino e del buon bere uno degli elementi culturali più importanti
del nostro Paese.
Le
serate di DiVino Etrusco
avranno inizio alle ore 20.
Oltre al percorso enogastronomico e alle degustazioni guidate, nelle
piazze del centro di Tarquinia si esibiranno gruppi musicali, saranno
aperte mostre artistiche e si svolgeranno eventi ludici,
manifestazioni di vario genere, per una quattro giorni all’insegna
di cultura, divertimento e tipicità locali. Fondamentale, infine, è
stato l’apporto dei commercianti. “Abbiamo
puntato su questa manifestazione - afferma
Maurizio Leoncelli, presidente dell’associazione Tarquinia Viva -
può davvero essere il volano per una nuova
rinascita del centro storico: lo scorso anno è andata molto bene,
quest’anno faremo meglio”.