UNIVERSITA’ DELLA TUSCIA AI PRIMI POSTI IN ITALIA. Per il ''Sole 24 Ore'' l'Ateneo viterbese è undicesimo. Ultime notizie - E’ la prima Università del Lazio a comparire nella classifica nella quale occupa l’11° posto a livello nazionale a pari merito con il Politecnico di Ancona. Ancora una performance di alto livello per l’Università della Tuscia di Viterbo. Lo studio è stato condotto dal “Sole 24 Ore” su dati del Ministero dell’Università, di AlmaLaurea, Istat e Stella e riguarda gli atenei statali. Gli indicatori utilizzati per stilare la classifica sono dieci tra i quali il rapporto docenti-studenti, l’occupabilità dei laureati ( quanti cioè dopo la laurea trovano occupazione ed in quanto tempo), la capacità di reperire fondi, la ricerca. L’Ateneo viterbese è tra le eccellenze in Italia e, rispetto a quelli che lo precedono, è il meno grande. Questo significa che la capacità organizzativa, lì’impegno di tutti gli organi universitari e il coordinamento hanno sortito effetti molto positivi simili ad altre più grandi strutture e con mezzi più numerosi.
“E’ un risultato che ci lusinga- ha affermato il prof. Marco Mancini Magnifico Rettore dell’Università della Tuscia- ma che non ci accontenta. Sappiamo che la sfida non è ancora vinta, anzi ci attendono tempo molto difficili che richiedono la massima concentrazione, coesione e lavoro intenso. Tra gli indicatori ci sono la capacità di attrarre studenti- ha proseguito il Rettore- la loro organizzazione evitando che possano disperdersi, i tempi per arrivare alla laurea, e l’impegno nella ricerca. Essere tra i primi in Italia anche in questi ambiti conferma come all’Università della Tuscia gli studenti siano seguiti in ogni loro azione con piani di studio personalizzati e con un’ assistenza continua da parte dei docenti. Insomma un lavoro di squadra che non è facile trovare in altri Atenei”.
Un altro significativo piazzamento è quello relativo alla disponibilità di fondi per la ricerca. L’Università della Tuscia è al 4° posto nella classifica nazionale. Prima di lei solo il Politecnico di Torino, quello di Milano e l’Ateneo di Perugia. Il risultato dell’Ateneo viterbese in questo settore appare davvero notevole ed è un merito indiscusso dei professori e dei ricercatori di questa Università.