Un interessante volume su Spadafora e sull’annessa frazione di San Martino è stato presentato nel salone conferenze del Castello al cospetto di un folto pubblico, che ha gremito anche le stanze adiacenti.

L’opera, curata nella parte iconografica dal dott. Piero Giacobello della Pro Loco cittadina, avente per tema la storia della comunità e del suo territorio, è stata realizzata con il contributo della regione Sicilia su richiesta dell’amministrazione comunale assieme alla medesima pro loco dallo studioso Pippo Pandolfo con un’appendice archeologica di Maria Clara Martinelli e socioeconomica di Florinda Aragona. I lavori si sono inaugurati col saluto del vicesindaco ed assessore municipale alla cultura, dott. Antonio Giacomo D’Amico, il quale ha sottolineato l’importanza di far conoscere ai giovani mediante un libro l’identità culturale del luogo consentendo loro di progettarvi il futuro.

La relatrice prof. Laura Pulejo ha rilevato come l’autore abbia interpretato documenti non inediti, ma filtrati dalla sua cultura: egli, infatti, scandisce le epoche storiche in diversi capitoli offrendo al lettore una visione di Spadafora più attuale alla luce dei nuovi ritrovamenti archeologici effettuati in concomitanza ai lavori di scavo per il passaggio del metanodotto sul crinale dei Monti Peloritani. La dott.ssa Maria Clara Martinelli, archeologa, ha palesato la ricchezza di siti dislocati non solo a San Martino, ma anche a Grangiara e nella Contrada Casazza (per non parlare del vicino Comune di Venetico): mediante la proiezione di fotogrammi ha dimostrato come una vivace società abbia ivi dimorato nel periodo dal Neolitico fino all’Età Romana, permettendo di riscrivere la storia del comprensorio.

La dott.ssa Florinda Aragona ha compiuto un’indagine statistica sull’evoluzione urbanistica, culturale, commerciale, lavorativa, dei consumi e dei servizi, attingendo i dati censiti dall’Istat in un periodo dal 1951 al 1991 ed indicando come settore di un possibile sviluppo il turismo a condizione che siano realizzate strutture ricettive capaci di assorbirne la domanda. L’autore Pippo Pandolfo ha spiegato che nessuna cittadinanza può ignorare il proprio passato: il suo punto di partenza è stato un libro pubblicato dieci anni or sono, cui ha deciso di affiancare la sua più recente creazione per aggiungere altre testimonianze ed esortare i posteri a continuare nella ricerca e nella valorizzazione etnoantropologica di Spadafora. Gli fa eco il dott. Piero Giacobello, che vi intravvede una condivisione tra i due volumi allo scopo di aggiornare i contenuti emersi dagli ultimi rinvenimenti. Egli ritiene di aver ottenuto il risultato di offrire ai cittadini spadaforesi un testo contenente gli albori civici ed uno strumento in grado di racchiuderne l’anima e perpetuarne la memoria.

Consci di tale esigenza, il consiglio di amministrazione della pro loco e la giunta comunale hanno caldeggiato la pubblicazione di un nuovo volume arricchito nei contenuti per stimolare la crescita culturale e permettere ai suoi abitanti di conoscere e apprezzare in fondo Spadafora e promuoverne le potenzialità, cosicché essa sia punto di riferimento per iniziative turistiche e culturali. Nel concludere il suo intervento ha ringraziato tutti gli amici che hanno fornito foto, cartoline, documenti ed altro materiale per realizzare la raccolta multimediale, da lui definita “Archivio della Pro Loco di Spadafora”: in particolare per la disponibilità, Giuseppe Amedeo Mallandrino, che ha permesso l’utilizzo di foto inedite tratte dal volume «I Castelli della provincia di Messina nella fotografia di Filippo Cianciafara Tasca di Cutò», Bice Bellinghieri, Gina Duci Favazzi, Tanino Giorgianni, Natale Stornante, Matteo Aveni, Peppe Costa e Giovanni Irrera.

Foti Rodrigo

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cronaca

VITERBO, EVENTI SAN VALENTINO 2020 / innamorarsi nella Viterbo Sotterranea

Venerdì 14 febbraio, giorno di San Valentino, Tesori d' Etruria propone speciali visite guidate...

TUSCIA, VITERBO / delegazione di giornalisti da tutto il mondo in visita a Viterbo per un’intera giornata

Una delegazione di giornalisti da tutto il mondo in visita a Viterbo per un’intera giornata.Hanno...

VILLAGGIO DI NATALE A VITERBO: CHRISTMAS VILLAGE /eventi mercatini di Natale 2019, scopriamo Viterbo Sotterranea

Ultime news - UnoNotizie.it - VILLAGGIO DI NATALE VITERBO: CHRISTMAS VILLAGE 2019 / eventi...

VITERBO CHRISTMAS VILLAGE 2019 / Viterbo Sotterranea nel Villaggio di Natale, nel cuore del centro storico

Ultime news - Unonotizie.it - VITERBO CHRISTMAS VILLAGE 2019 / Viterbo Sotterranea nel...

VISITA GUIDATA VITERBO / cosa vedere a Viterbo con la guida turistica della Tuscia

Ultime news Viterbo, visita guidata a Viterbo ed alla sotterranea - Unonotizie.it - Ogni weekend...

HALLOWEEN, "NOTTE DI MEZZO" A VITERBO / a Viterbo Sotterranea tre giorni di eventi legati alla magia e alla tradizione

Si dice che Halloween sia un punto di incontro nello spazio e nel tempo tra i mondi al di qua e al...

SUONI DELLA GEOLOGIA D’ITALIA / il tour 2019 domenica al Muvis con il grande Guidolotti a ingresso gratuito

Continua il tour di EMusic - the Sound of the Earth "Suoni dalla Geologia d'Italia" che...

VITERBO SOTTERRANEA / serata emozionale con visita guidata nei nuovi sotterranei di Viterbo

Il prossimo 9 Novembre, alle ore 17.30, la musica antica sarà ospite d’eccezione in una delle...