IN NORD EUROPA L'AMARONE PIACE BIO: apprezzatissimo soprattutto in Gran Bretagna, Svezia e Danimarca. Ultime notizie -  Un patrimonio viticolo pari al 6,2 per cento sul totale nazionale, oltre 40 mila aziende per la maggior parte certificate: sono i numeri della viticoltura biologica in Italia (dati Sinab 2009), lontana oramai da essere considerata una moda passeggera e sempre più un metodo di coltivazione scelto dai viticoltori che hanno in comune  con i consumatori il desiderio di salvaguardare l'ambiente e di avere vini “diversi e autentici”.


Pochi ma buoni. A sposare la “filosofia” dell'agricoltura biologica ci sono anche 3 soci della Cantina Valpolicella Negrar, che dal 2004, dopo i tre anni classici di conversione, hanno iniziato a produrre Amarone bio nei loro 7 ettari di vigneto in alta collina a Negrar e a Fumane. A motivarli, non tanto il guadagno, anche se le uve vengono pagate loro il 10 per cento in più rispetto a quelle prodotte con metodi convenzionali, ma il desiderio di abbracciare uno stile di vita ancor più rispettoso del territorio.  

Salvaguardare territorio e ambiente. Tutti i soci della Cantina, infatti, adottano nei loro vigneti la “lotta guidata”, per cui i trattamenti vengono fatti con molta parsimonia e con l'utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale, ma i vigneti dei produttori bio, isolati dagli altri fondi, sono stati stati inerbiti per creare un ambiente idoneo allo sviluppo di insetti utili e non vengono irrigati né concimati. Facilitati dalla loro posizione e dalle conseguenti condizioni ambientali, i trattamenti richiesti sono davvero esigui e in ogni caso effettuati secondo il disciplinare dell'agricoltura biologica stabilito da Icea (Istituto per Certificazione Etica ed Ambientale).

Il risultato? Un Amarone Classico della Valpolicella certificato bio dalla struttura e alcolicità sostenuta (16°), complesso, con aromi e colori più evoluti rispetto a uno della stessa annata prodotto con metodi convezionali, con note speziate dovute anche al territorio d'origine e che si mantengono molto bene nel tempo senza bisogno di conservanti. Il totale della produzione è di 7 mila bottiglie (attualmente è in vendita l'annata 2005) destinate principalmente a soddisfare le richieste di Gran Bretagna, Svezia e Danimarca, i mercati europei dove i prodotti da agricoltura biologica sono a tutt'oggi più ricercati e apprezzati.Tra i riconoscimenti ottenuti per il vino bio prodotto dalla Cantina, la medaglia d'oro 2010 data all'Amarone della Valpolicella Classico 2004 a Biofach, la fiera mondiale dei prodotti e dei vini biologici che si tiene ogni anno a Norimberga, in Germania.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Agroalimentare

MAFIA NEL PIATTO / i tentacoli della cupola nel piatto per 21,8 mld, allarme su sicurezza alimentare

Ultime news Mafia - unonotizie.it - Dalle aziende agricole alla grande distribuzione fino ai...

ALLARME XYLELLA / Xylella vira verso Matera, nuovi casi a Taranto

Non solo verso Nord, la Xylella vira a Ovest a pochi chilometri da Matera con i nuovi casi di...

DAZI, SOS PASTORI / anche il pecorino italiano nella lista nera di Donald Trump

Dopo aver detto addio a un milione di pecore negli ultimi dieci anni le greggi italiane devono...

VINITALY / da etichetta fieno a vino scomponibile tutte le novità di Vinitaly 2019

Ultime news - unonotizie.it - Dall’etichetta fatta di fieno che salva gli alberi al vino...

CALDO, 6 ITALIANI SU 10 AL LAVORO NELL'ORTO / da Coldiretti i dieci passi per fare un orto perfetto

ULTIME NEWS - UNONOTIZIE.IT - Con l’arrivo del caldo 6 italiani su 10 (62%) sono tornati...

VIA DELLA SETA / la Cina vieta pere, mele e uva Made in Italy

Ultime news - unonotizie.it - Mele, pere e uva da tavola Made in Italy sono vietate in Cina che non...

CLIMA / Coldiretti: 14 miliardi di danni all’agricoltura nell’ultimo decennio per anomalie climatiche

ULTIME NEWS - UNONOTIZIE.IT - La grave siccità nelle campagne del nord provocata da precipitazioni...

BIOLOGICO / aumento del 10% delle vendite al dettaglio nel 2018 per gli alimenti biologici

Ultime news - unonotizie.it - Con un aumento del 10% delle vendite al dettaglio nel 2018 gli...