PRIMAVERA DEDICATA AD AMBIENTE, SALUTE, VITA.  Friuli Venezia Giulia, ISDE Italia presenta tre importanti appuntamenti.
Ultime notizie - L’ISDE Italia (International Society of Doctors for the Environment), Medici per l’Ambiente festeggia in Regione Friuli Venezia Giulia la prima settimana di Primavera 2011, con i suoi Relatori impegnati in tre incontri (24, 25, 26 Marzo 2011) dedicati ad  ambiente, salute e vita.


Nonostante gli impegni assunti da non pochi soggetti, fino ad ora la qualità reale dell’ambiente e della vita in Regione non migliorano anzi, queste lasciate così, potrebbero diventare premesse di criticità future, soprattutto se non vengono studiate correzioni concrete e promosse buone pratiche di Prevenzione Primaria.
Gli incontri vogliono perciò informare e fotografare un quadro e cercare spiragli e prospettive, confrontando la nostra realtà ,con altre ritenute più virtuose. Ecco gli appuntamenti, patrocinati da FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e Odontoiatri), Federsanità ANCI-FVG, Ordini dei Medici di Gorizia, Udine, Pordenone, Trieste, Comune di Palmanova, CUAMM Medici con l’Africa.

Il 25 Marzo 2011 alle 18.00 a Trieste all’Hotel Savoia, il tema “Carcinogeni ambientali correlabili ai fattori energetici” sarà introdotto dal Prof. Maurizio Fermeglia (Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dell’Università di Trieste). Seguiranno le relazioni Carcinogeni ambientali; Energia nucleare, Sostenibilità e Salute; Introduzione all’epigenetica dei medici Ernesto Burgio (Presidente del Comitato Scientifico Internazionale ISDE), Giuseppe Miserotti (Presidente dell’Ordine dei Medici di Piacenza ) e Fabio Burigana (Presidente AMEC).

Il 26 Marzo a Palmanova alle 9.00 il tema “L’ambiente come determinante di salute: evidenze recenti e problematiche aperte ”, sarà trattato da un pool di illustri relatori. Canciani Mario di Udine (Valutazione dell’inquinamento ambientale nelle scuole,all’interno delle classi e nella città di Udine); Miserotti Giuseppe di Piacenza (Nucleare:considerazioni sulla sostenibilità ed effetti sulla salute); Burgio Ernesto di Palermo (Inquinamento e programming fetale: alle origini di alcune “pandemie” moderne); Mariano Cherubini di Trieste (I tumori della tiroide in Regione e in Italia:l'influenza degli xenobiotici); Bidoli Ettore di Aviano (Inquinamento da traffico e malattie neoplastiche); Luciano Ciccone di Udine (Mobilità, un bene sostenibile e sicuro); Pierluigi Barbieri di Trieste e Gianluigi De Gennaro di Bari (Inquinamento ambientale ed esposizione personale:approcci attuali e problemi aperti), concluderanno.

Da ricordare anche il 24 Marzo, a Palmanova nel Seminario “Bambini e ambiente: tra il sapere e il fare” organizzato dalle società di Pediatria (ACP FVG, SIP FVG e CEFORMED), interverranno numerosi illustri Relatori tra i quali i soci ISDE, Giacomo Toffol, pediatra di Treviso, che analizzerà il ruolo dei Pediatri nella gestione del binomio Salute dei bambini e ambiente; ed Ernesto Burgio,che spiegherà, “Cos’è il danno epigenetico”.




Cos’è l’ISDE Italia?
L’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente è nata per stimolare l’impegno dei medici per la salvaguardia dell’ambiente, sia in quanto medici che come abitanti della terra. I medici devono orientare il loro ruolo professionale e civile per promuovere la salute anche attraverso scelte di tutela ambientale. Tra gli obiettivi dell’ISDE recuperare il ruolo etico della professione medica, privilegiare le politiche di prevenzione, informare e coinvolgere sulle problematiche ambientali colleghi e cittadini, promuovere corsi di formazione, convegni e ricerche, ma soprattutto svolgere un ruolo di unione tra società scientifiche, centri di ricerca, associazioni non governative (ambientalistiche e non), associazioni di cittadini, settori professionali, istituzioni e popolazioni sia a livello internazionale che locale.
L’ISDE crede che ogni intervento legislativo, programmatico e d’indirizzo, anche delle nuove amministrazioni regionali, provinciali e comunali, dovrà tener conto dell’imprescindibile rapporto tra ambiente e salute e dovrà fare della tutela dell’ambiente la scelta prioritaria per garantire salute e benessere ai cittadini e alle generazioni future.

Il Prof. Lorenzo Tomatis, autorità in campo internazionale, ha dato grande sviluppo all'Associazione. Nella Regione FVG il Prof. Mariano Cherubini , la Dr.ssa Maria Teresa Padovan, il Dr. Dario Bossi e il Dr. Gustavo Mazzi ne hanno proseguito l'attività, studiando i problemi inerenti ai carcinogeni ambientali e quelli che conseguono relativamente alla salute della popolazione e che possono essere limitati sulla base del principio di precauzione e della prevenzione primaria.
Un contributo viene dato da Consulenti Scientifici specialisti per area di riferimento in varie tematiche, (il Dr.Marjian Nabergoj, il Dr. Diego Marega , il Dr. Mario Canciani,il Dr.Franco Radovich, la Dr.ssa Paola Sbisà, la Dr.ssa Alessandra Lepore , la Prof.ssa Paola Sist, il Prof. Ranieri Urbani, il Prof. Gigi Barbieri ed altri); che supportano l’ISDE FVG con le loro specifiche conoscenze e ricerche.
Tutti gli uomini sono responsabili dell’Ambiente. I medici lo sono due volte. Fino a quando possiamo restare indifferenti? (Prof. Lorenzo Tomatis).

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Salute

CORONAVIRUS, GREENPEACE: RISCALDAMENTO ED ALLEVAMENTI INTENSIVI AIUTO PER COVID 19

MILANO, ultime news coronavirus e inquinamento– Mentre diverse analisi mostrano come chi vive in...

Marche, situazione epidemiologica Falconara Marittima: servizio tv STRISCIA LA NOTIZIA

Situazione epidemiologica sanitaria di Falconara M.: il servizio tv di STRISCIA LA NOTIZIA! La...

INFLUENZA, ITALIA / dal miele alle varie zuppe la dieta contro il virus dell'influenza

Ultime news - Unonotizie.it - Aumentare le calorie consumate, iniziando la mattina con latte, miele...

I GATTI ALLUNGANO LA VITA / adottare un gatto combatte la depressione e fa bene al cuore

Ultime news - UnoNotizie.it - I gatti allungano la vita, fanno bene alla salute del cuore, tengono...

MADAGASCAR, EPIDEMIA DI MORBILLO / 1.200 morti per il morbillo in Madagascar, da ottobre oltre 115.000 contagi

uLTIME NEWS - UNONOTIZIE.IT - E' salito a più di 1.200 morti il bilancio dell'epidemia di morbillo...

ALLERGIE AI FARMACI/ da lattosio a glutine, in quasi tutti i farmaci un ingrediente che causa allergia

Ultime news - unonotizie.it - Quasi tutti i farmaci contengono, oltre al principio attivo, qualche...

VACCINI / presidi: da lunedì niente asilo per i bimbi senza certificato

Ultime news - UnoNotizie.it - "Lunedì prossimo, per chi non si presenterà a scuola con il...

DONAZIONE ORGANI / le donne italiane sono le più generose d'Europa, prime per donazione di organi

ULTIME NEWS - UNOnOTIZIE.IT - Le donne italiane sono le prime donatrici di organi per trapianti da...