PRIMA EDIZIONE ITALIANA DEL SALON DU CHOCOLAT. Ultime notizie - Bologna - 
E’ ormai tutto pronto all’ex-Galleria d’Arte Moderna di Bologna, dove dal 25 al 27 febbraio si svolgerà la primissima edizione italiana del Salon du Chocolat, la grande kermesse internazionale nata in Francia ma ormai propagatasi in tutto il mondo e dedicata alle eccellenze nell’arte cioccolatiera e della pasticceria, alla gastronomia e alla cultura della qualità interamente incentrate sul “cibo degli dei”.

Naturalmente da parterre des rois la lista degli espositori, che include i grandi nomi del cioccolato in Italia e all’estero: dal “padrone di casa” Majani, che a Bologna produce cioccolata dal lontano 1796, a Domori, da De Bondt all’Offelleria Rizzati di Ferrara, da Slitti all’Artigiano di Forlì dei fratelli Gardini.

E ancora Maglio da Lecce con le sue frutte ricoperte, il Giamberlano, Venchi, Guido Gobino, papà del Tourinot,, Giulio Cocchi, Maurizio Obialero, la Pasticceria Turchi di Modena, Lyos Hot & Cold, T'a Sentimento Italiano dei fratelli Alemagna, gli specialisti dell'Associazione Cioccolatieri Artigiani Italiani, i grandi maestri di Modica con l’Antica Cioccolateria Bonajuto, la Dolceria Donna Elvira, la Cooperativa Quetzal e Ciomod e, dalla Repubblica di San Marino, La Serenissima. A rappresentare gli ospiti stranieri saranno nomi di vaglia come Confiturerie Francis Miot, Comptoir du Cacao, Jean-Paul Hevin, Bonnat, Boissier, Comptoir de Mathilde, Patrice Chapon, Savour e Franck Maupoué con il suo VinoCacao, ma non mancheranno nemmeno i grandi della pasticceria internazionale e dell’alta cucina.

Foltissimo il programma degli appuntamenti, cui hanno contribuito in varia misura la Compagnia del Cioccolato, l’Associazione dei Panificatori Bolognesi, Charme & Relax, e Chef & Chefs con i suoi grandi chef stellati Michelin.

Lo spazio ChocoRestaurant ospiterà ogni giorno rielaborazioni delle grandi specialità regionali italiane “contaminate” dal cioccolato: il 25 dalla Sicilia l’arancino di Cuturro con sanapo, Ragusano primosale e polvere di pane raffermo al cioccolato di Claudio Ruta e il raviolo al Caciocavallo con ragù di suino nero dei Nebrodi e ricotta salata di Pietro D’Agostino, il 26 dalla Lombardia la lasagna emiliana tricolore dell’Unità d’Italia di Roberto Rossi e il raviolo con Bagoss di Stefano Perini, e il 27 dalla Liguria le trofie al pesto di Abramo Prandi e Fabio Pinelli e dalla Romagna i passatelli con fonduta di granchio e bottarga di tonno di Paolo Raschi, mentre per uno snack veloce Massimo Spigaroli e Stefano Masanti proporranno il panino al culatello o alla bresaola con salumi da loro stessi prodotti.

Lo spazio ChocoConferenze vedrà venerdì 25 alle 12.30 il Club Amici del Toscano con i suoi abbinamenti e alle 18 la degustazione delle birre al cioccolato condotto da Mondo del Gusto, il 26, a cura della Compagnia del Cioccolato e del Single Malt Club, la degustazione in abbinamento di cioccolati e whisky single malt, mentre il 27 alle 10.30 sarà il turno della conferenza sulla corretta alimentazione nell’infanzia a cura di Fanep e Piccoli Grandi Cuori, e alle 14.30 Manuel Terzi, titolare dell’omonima caffetteria nel centro di Bologna e noto selezionatore e assaggiatore di caffè, presenterà i suoi abbinamenti d’eccellenza.

Lo spazio ChocoChef invece sarà teatro di lezioni e dimostrazioni con assaggi fra le quali spiccano il 25 Pino Cuttaia del Ristorante La Madia di Licata, Giuseppe La Rosa del Don Serafino di Ragusa Ibla, Pietro D’Agostino della Capinera di Taormina, Iginio Massari col cioccolato di Domori e Rocco Angarola dell’Osteria Michiletta, il 26 il re e la principessa dei pasticceri – Gino Fabbri e Loretta Fanella – gli chef stellati Stefano Masanti del Cantinone di Madesimo e Massimo Spigaroli dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, Gianluca Fusto col cioccolato di Cocchi ed Ernst Knam per il Consorzio Asti, mentre il 27 spazio allo chef Paolo Teverini dell’omonimo ristorante a Bagno di Romagna, Massimiliano Giovinazzo della Manuelina di Recco, Ercole Lega e Luigi Incrocci della Locanda Senio a Palazzuolo e Fabrizio Galla col cioccolato di Domori.

Importantissimo l’appuntamento organizzato dalla Compagnia del Cioccolato il 25 e 26 febbraio: il primissimo Chocolate Forum mai realizzato in Italia che vedrà confrontarsi sui temi della qualità i grandissimi nomi della pasticceria e dell’arte cioccolatiera d’Italia e di Francia come Patrice Chapon, Jean-Paul Hevin, Guido Gobino, Stephan Bonnat, Loretta Fanella, Gianluca Franzoni, Giovanni Battista Mantelli, Paul De Bondt, Cecilia Iacobelli e Andrea Slitti. Una splendida occasione per fare il punto sullo stato dell'arte del cioccolato di qualità in Italia e nel resto d'Europa.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cronaca

VITERBO, EVENTI SAN VALENTINO 2020 / innamorarsi nella Viterbo Sotterranea

Venerdì 14 febbraio, giorno di San Valentino, Tesori d' Etruria propone speciali visite guidate...

TUSCIA, VITERBO / delegazione di giornalisti da tutto il mondo in visita a Viterbo per un’intera giornata

Una delegazione di giornalisti da tutto il mondo in visita a Viterbo per un’intera giornata.Hanno...

VILLAGGIO DI NATALE A VITERBO: CHRISTMAS VILLAGE /eventi mercatini di Natale 2019, scopriamo Viterbo Sotterranea

Ultime news - UnoNotizie.it - VILLAGGIO DI NATALE VITERBO: CHRISTMAS VILLAGE 2019 / eventi...

VITERBO CHRISTMAS VILLAGE 2019 / Viterbo Sotterranea nel Villaggio di Natale, nel cuore del centro storico

Ultime news - Unonotizie.it - VITERBO CHRISTMAS VILLAGE 2019 / Viterbo Sotterranea nel...

VISITA GUIDATA VITERBO / cosa vedere a Viterbo con la guida turistica della Tuscia

Ultime news Viterbo, visita guidata a Viterbo ed alla sotterranea - Unonotizie.it - Ogni weekend...

HALLOWEEN, "NOTTE DI MEZZO" A VITERBO / a Viterbo Sotterranea tre giorni di eventi legati alla magia e alla tradizione

Si dice che Halloween sia un punto di incontro nello spazio e nel tempo tra i mondi al di qua e al...

SUONI DELLA GEOLOGIA D’ITALIA / il tour 2019 domenica al Muvis con il grande Guidolotti a ingresso gratuito

Continua il tour di EMusic - the Sound of the Earth "Suoni dalla Geologia d'Italia" che...

VITERBO SOTTERRANEA / serata emozionale con visita guidata nei nuovi sotterranei di Viterbo

Il prossimo 9 Novembre, alle ore 17.30, la musica antica sarà ospite d’eccezione in una delle...