La rivoluzione in materia di tutela di salute dei consumatori parte dalla Valle d’Aosta ed in particolare dal suo Assessorato alla Sanità che dal 1 gennaio 2011 ha messo in rete e quindi a disposizione della generalità dei cittadini, l’elenco di tutti i prodotti alimentari ritirati dal mercato perché ritenuti pericolosi per la salute in conseguenza di alcuni casi d’intossicazione di massa accaduti negli anni precedenti.

Un’idea a dir poco antesignana e coraggiosa visto che dall’inizio dell’anno i cittadini saranno regolarmente informati su tutti quei prodotti comprensivi di dati che solo sino a qualche tempo fa risultavano riservati e non divulgabili perché riguardanti i marchi, la provenienza la quantità, il motivo del ritiro e la lista dei negozi dove sono stati commercializzati.

Risulta evidente che l’utilità delle informazioni non va a beneficio dei soli singoli cittadini che saranno più consapevolmente guidati negli acquisti, ma anche agli ospedali che avranno più elementi a disposizione nelle diagnosi cliniche che riguardano circostanze analoghe.
Chi è sensibile alla tutela dei diritti dei consumatori non può non condividere l’iniziativa della regione autonoma che ha preferito superare la rigidità del sistema di allerta standard italiano che in quanto informato al principio di prevenzione, si limita alla sola individuazione del tipo di prodotto ed al ritiro dal mercato senza ulteriori comunicazioni al pubblico eccettuate quelle per le contaminazioni da “botulino”.

Così Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, che ritiene utile un’estensione dell’idea su tutto il territorio nazionale anche al fine di garantire indistintamente a tutti i cittadini di poter essere ragionevolmente e tempestivamente informati sui rischi alimentari.

Nel frattempo il consigliere regionale Aurelio Gianfreda dell’IDV, presidente della IV commissione regionale permanente della regione Puglia, ha già fatto sapere che presenterà un’iniziativa legislativa affinché la Puglia si doti nell’immediato dello stesso sistema a tutela della salute pubblica.



Giovanni D’Agata

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Salute

CORONAVIRUS, GREENPEACE: RISCALDAMENTO ED ALLEVAMENTI INTENSIVI AIUTO PER COVID 19

MILANO, ultime news coronavirus e inquinamento– Mentre diverse analisi mostrano come chi vive in...

Marche, situazione epidemiologica Falconara Marittima: servizio tv STRISCIA LA NOTIZIA

Situazione epidemiologica sanitaria di Falconara M.: il servizio tv di STRISCIA LA NOTIZIA! La...

INFLUENZA, ITALIA / dal miele alle varie zuppe la dieta contro il virus dell'influenza

Ultime news - Unonotizie.it - Aumentare le calorie consumate, iniziando la mattina con latte, miele...

I GATTI ALLUNGANO LA VITA / adottare un gatto combatte la depressione e fa bene al cuore

Ultime news - UnoNotizie.it - I gatti allungano la vita, fanno bene alla salute del cuore, tengono...

MADAGASCAR, EPIDEMIA DI MORBILLO / 1.200 morti per il morbillo in Madagascar, da ottobre oltre 115.000 contagi

uLTIME NEWS - UNONOTIZIE.IT - E' salito a più di 1.200 morti il bilancio dell'epidemia di morbillo...

ALLERGIE AI FARMACI/ da lattosio a glutine, in quasi tutti i farmaci un ingrediente che causa allergia

Ultime news - unonotizie.it - Quasi tutti i farmaci contengono, oltre al principio attivo, qualche...

VACCINI / presidi: da lunedì niente asilo per i bimbi senza certificato

Ultime news - UnoNotizie.it - "Lunedì prossimo, per chi non si presenterà a scuola con il...

DONAZIONE ORGANI / le donne italiane sono le più generose d'Europa, prime per donazione di organi

ULTIME NEWS - UNOnOTIZIE.IT - Le donne italiane sono le prime donatrici di organi per trapianti da...