LAZIO ultime notizie VITERBO – www.unonotizie.it – Fissato al 10 ottobre l’appuntamento presso i Magazzini della lupa: sarà, infatti, inaugurato a Tuscania, per quella data, un nuovo spazio espositivo, gestito dall’associazione culturale omonima e dedicato a tutte le forme di espressione artistica: dalla pittura alla poesia, dalla danza alla scrittura, alla scultura.
L’inaugurazione del nuovo spazio dei Magazzini della Lupa, situato nel cuore del centro storico medievale di Tuscania, consisterà in un vernissage che segnerà anche l’apertura della mostra “Segni, voci, suoni, immagini, storie, alterità di…”un incontro polifonico tra vari artisti visivi ospitato dall’associazione culturale di Tuscania fino al 31 ottobre.
La collettiva visitabile venerdì e sabato dalle 16.00 alle 19.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00, si caratterizza come un’efficace miscela di differenti forme di espressione. Vi partecipano infatti poeti, artisti visivi, attori e danzatori, come: Antonio Allamprese, Serafino Amato, Alfredo Anzellini, Flavio Arcangeli, Ivonne Banco, Raffaella Belli, Toni Bellucci, Kino Brooz, Massimo Ciccolini, Paola Cordischi, Ilaria Drago, Vincenza Fava, Martin Figura, Luigi Francini, Maurizio Gregorini, Marco Guidi, Maria Rosaria Imparato (Sasà), Hans Hermann Koopmann, Marijcke Van Der Maden, Mirna Manni, Michela Minotti, Marcello Sambati, Valter Sentinelli, Maria Ago Tarantello, Riccardo Wilczek e Daniele Vita.
Come ci racconta Mirna Manni, promotrice, insieme a Vincenza Fava e a Ivonne Banco, dell’associazione culturale che anima questo spazio espositivo: i Magazzini della Lupa, nascono da una comune passione per l’arte visiva e vogliono essere un crocevia polisemico dove la dimensione artistica annulla la distanza spaziale che ci allontana e, allo stesso tempo, ci avvicina agli altri, e ci apre un orizzonte nuovo dove le emozioni prendono il sopravvento e si fanno creazioni, come già hanno dimostrato il poeta, regista e attore Marcello Sambati e l’associazione Dark Camera che da anni animano un teatro presente nella stessa sede e che offrono la propria collaborazione e la propria esperienza ai Magazzini.
Uno spazio, quindi, che nasce per accogliere la molteplicità di voci, anche emergenti, che sentono la necessità di esprimersi e di rivolgere il loro sguardo sulla contemporaneità. Oltre alle stesse opere esposte che spaziano dalla fotografia alle sculture, lo dimostrano gli eventi già in programma per il mese di ottobre: Sabato 23 Ottobre alle 21.30 Marco Ariano e Marcello Sambati metteranno in scena “Per Verba”, un particolare spettacolo teatrale in forma di concerto che unirà percussioni e meditazioni poetiche e musicali per la nascita di una Creatura. Un carnet ricco di eventi programmati per i prossimi mesi ci assicura una nuova, vitale, costante presenza nel mondo dell’arte e della cultura, in uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia della Tuscia.
Simone Casavecchia