CIVITA CASTELLANA - ultime notizie Tuscia - E’ stato approvato dalla Giunta Comunale di Civita Castellana lo schema di bando per l’assegnazione di contributi in conto capitale per il restauro dei punti deteriorati dei prospetti dei fabbricati. Gli immobili possono rientrare nel contributo se si trovano lungo le piazze e le vie del centro storico di Civita Castellana e della Frazione di Borghetto o sono immobili vincolati ai sensi della Legge 1089/39 anche se fuori di tali perimetri.
L’Amministrazione Comunale erogherà un contributo in conto capitale fino al 40% per gli interventi relativi agli immobili soggetti al vincolo della Legge 1089/39 per lavori fino ad un importo di € 25.000,00 (esclusa IVA); fino al 35% per lavori di importo fino ad € 20.000,00 (esclusa IVA) relativamente a tutti gli altri immobili. Negli importi ammessi a contributo sono conteggiati i costi economici complessivi dell’opera.
Le facciate dovranno essere razionalmente restaurate, intonacate e tinteggiate in tutta la loro superficie. Unitamente alla tinteggiatura dovrà essere eseguita la verniciatura e risistemazione degli infissi, di finestre e di porte o serrande esterne e delle ringhiere dei balconi, nonché la sistemazione in modo organico ed unitario di tutti gli impianti a rete, pubblici e privati situati a vista sulle facciate stesse. Tutti gli interventi dovranno essere effettuati secondo le indicazioni e prescrizioni del titolo XI del Regolamento Edilizio.
“E’ un ulteriore tassello messo in atto dall’Amministrazione Comunale- ha affermato l’assessore all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici del Comune di Civita Castellana, Gianluca Cerri - per un’azione coordinata di recupero del Centro Storico. Abbiamo atteso proprio l’approvazione del Regolamento Edilizio in modo che vi siano delle linee certe e uniformi di intervento, contiamo comunque di prolungare il finanziamento anche per il 2011. In questo momento di crisi economica, anche per l’artigianato edile, crediamo sia importante contribuire all’attivazione di cantieri di manutenzione della città storica, ambito di intervento specifico delle piccole imprese artigiane”.
Nei prossimi giorni verrà emanato il bando e reso pubblico sia con manifesti sia sul sito web del Comune dove saranno individuati i tempi per la presentazione delle domande di contributo.