A passeggio per la città dei papi. Ma anche in molti territori della Tuscia. Protagonisti quarantadue operatori turistici provenienti dall'America, dall'Africa e dall'Australia con una folta delegazione proveniente in particolar modo dalla Nuova Zelanda, appartenenti alla WITIA, Alleanza Donne nel Turismo Internazionale, associazione di networking mondiale di professioniste impegnate nel settore di viaggi, turismo e ospitalità.
A ricevere la delegazione giovedì mattina a Palazzo dei Priori sono stati il sindaco di Viterbo Giulio Marini e il consigliere delegato al Turismo Andrea Marcosano. Con loro anche Vincenzo Peparello, presidente provinciale Confesercenti – Cat Sviluppo Imprese Viterbo e Silvia Liuzzi, coordinatrice del tour viterbese. Sei giorni per visitare e scoprire i territori della Tuscia: la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni e i suoi sapori. Atterrati all'aeroporto di Fiumicino nella giornata di mercoledì 6 ottobre, gli esperti del comparto turistico, tra cui tour operator, giornalisti e addetti al marketing territoriale, ripartiranno lunedì 11 ottobre dopo aver conosciuto Viterbo in ogni suo angolo, compresa Villa Lante a Bagnaia, ma anche Caprarola, Tarquinia, Bolsena, Civita di Bagnoregio, Bomarzo e Vetralla.
La visita della delegazione rappresenta uno dei primi frutti coltivati in occasione di Visituscia, la tre giorni svoltasi quest'anno dal 30 settembre al 3 ottobre a Civita Castellana, interamente dedicata al “made in Tuscia”. “Una ricaduta immediata sul territorio – ha sottolineato il sindaco di Viterbo Marini - che sta permettendo ai vari addetti ai lavori, di sperimentare personalmente, in questi giorni di permanenza, le varie linee di prodotto offerte dal territorio viterbese. Ci auguriamo che, una volta ritornati nella propria città, possano proporre Viterbo nei loro pacchetti turistici, nelle loro proposte commerciali o sulle loro riviste. Sarebbe fondamentale per agevolare e contribuire ad alimentare un costante flusso turistico verso la città di Viterbo e l'intera Tuscia”.
Il sindaco Marini, dopo aver dato il benvenuto alla delegazione, aver presentato Viterbo e donato un omaggio ai singoli operatori, ha scambiato alcune parole con la presidente Witia Anne Isaacson alla quale ha rivolto l'invito da estendere agli associati ad assistere il prossimo 3 settembre al trasporto della Macchina di Santa Rosa. Presenti all'incontro a Palazzo dei Priori anche la giornalista e scrittrice Mary Jane Cryan e Roberto Melaragno presidente di Driver in Italy, la realtà associativa che, per la realizzazione dell'evento, ha fatto da trait d'union tra il Cat Confesercenti e la Witia.