COMO - (UnoNotizie.it) -  La prima mostra multimediale nel campo della salute mentale, "Psichiatria – Un viaggio senza ritorno", copia del famoso museo a Los Angeles diventato meta di studio per scuole di infermieri, assistenti sociali e di medicina, è in arrivo a Como dopo aver toccato numerose città italiane come Torino, Milano, Trento, Trieste,Verona, Cagliari, Catania,  ed estere con oltre 10.000 visitatori solo in Italia.

 

L'esposizione composta da 78 pannelli illustrativi e di 14 video ripercorre la storia della psichiatria dalla sua comparsa sino ai giorni nostri:  i suoi trattamenti coercitivi e contenitivi,  i retroscena, la lobotomia, l'elettroshock,  fino ai moderni, ma non meno deleteri, sistemi di contenzione psicofarmacologica.

 

La mostra è il compendio di oltre 40 anni di ricerca con inediti filmati storici e interviste ad oltre 160 persone: psichiatri, psicologi, medici, avvocati, pedagogisti, con le testimonianze di coloro che hanno vissuto e patito personalmente le conseguenze di  trattamenti psichiatrici.

 

Una sezione della mostra tratta il tema del Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività (ADHD) e della somministrazione di psicofarmaci ai bambini, temi molto dibattuti anche in Italia a causa di screening avvenuti in alcune scuole della Lombardia oltre che in altre regioni italiane e per le prescrizioni di farmaci psicoattivi a più di 30.000 bambini in Italia.

 

L'esposizione offre inoltre innumerevoli spunti di riflessione per legislatori, medici, sostenitori dei diritti umani e privati cittadini, al fine di tutelare il campo della salute mentale con normative e leggi che eliminino gli abusi.

 

La mostra, patrocinata dalla Regione Lombardia, dalla Provincia e dal Comune di Como, è un'iniziativa del "Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani - Onlus" (CCDU), associazione nata nel 1979 in Italia per denunciare i soprusi nel campo della salute mentale e riaffermare i diritti di chi soffre il disagio psichico.

 

Aperta al pubblico a partire da sabato 7 febbraio a domenica 22 Febbraio, dalle 10:00 alle 21:00. Ingresso libero.

La visione è vietata ai minori di 14 anni che non siano accompagnati dai genitori. 

 

Per ulteriori informazioni:

Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani Onlus

Tel.:  02 36510685 

Email: ccdu.milano@gmail.com

www.ccdu.org

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...